John Ruskin, Carlo Cassola, Pier Paolo Pasolini, Le Corbuiser, Vasco Pratolini. Grandi scrittori e artisti intellettuali del passato con una passione in comune: la Toscana.
Molti dei loro racconti hanno come sfondo il paesaggio di questa magica terra. Leggendo gli appunti e le pagine dei loro diari è possibile respirare a pieno la brezza del mare, riconoscere il panorama delle dolci colline e immaginare la vita delle grandi città d'arte.
“Paesaggio in Toscana. Il più umano di questi mondi” è il titolo del nuovo volume scritto da Mariella Zoppi e Massimo Gregorini ed edito da Aska Edizioni che uscirà il prossimo 10 giugno.
Il libro, presentato dal celebre scultore polacco Igor Mitoraj, raccoglie le testimonianze di molti grandi personaggi storici.
Attraverso tali storie emergono gli spettacolari scenari della natura, i colori ed i profumi di un luogo che, a distanza di anni, continua a far emozionare.
Un altro grande lavoro che uscirà lo stesso giorno è "L'Italia delle Regioni", pubblicato da Aska Edizioni. L'autore è il toscano “doc” Federico Monechi, noto giornalista della redazione Rai regionale. Dopo aver seguito molte importanti inchieste (dalla strage di Viareggio al naufragio della Concordia), adesso racconta il lungo e travagliato percorso storico che ha portato alla nascita delle Regioni italiane.
Partendo dalle riforme del dopoguerra, dagli innumerevoli dibattiti, dalla legge elettorale e dai costi della politica, spiega quali sono state le “spinte” fondamentali per fare delle Regioni un modello di base dell'Unione Europea.