Innovazione/ARTICOLO

Attività elettrica delle piante L'influenza della forza di gravità

E' la scoperta dell'Università di Firenze che assieme a quella di Bonn ha fatto un esperimento a bordo del Parabolic Flights dell'ESA

/ Redazione
Lun 26 Gennaio, 2015

La forza di gravità influisce sull'attività elettrica delle piante, uno dei modi principali con cui le cellule comunicano con l'ambiente. E’ il risultato della ricerca condotta dal LINV, che sta per International Laboratory of Plant Neurobiology, dell’Università di Firenze, ospitato dal Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente e guidato da Stefano Mancuso, associato di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree. Il lavoro, realizzato con l'Università di Bonn, è stato pubblicato su Nature Scientific Reports.

“I potenziali d'azione sono segnali elettrici utilizzati dalle piante come dagli animali per il trasferimento di informazioni – spiega Elisa Masi, ricercatrice del DISPAA e prima firma dell’articolo – Analogamente a quanto avviene nel mondo animale, abbiamo verificato per le piante che le alterazioni di gravità (micro e ipergravità) influenzano i segnali elettrici sia nella durata che nella velocità di propagazione”.

L’esperimento si è svolto a bordo dei Parabolic Flights dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). “Si tratta – spiega ancora Masi – di speciali aerei che disegnano delle parabole durante le quali, nel punto di massima altezza, si creano le condizioni che simulano l’assenza di gravità come accade nello spazio. Tali condizioni, della durata di circa 20/25 secondi, si ripetono circa 30 volte durante ogni volo".

"All’interno di questi - dice Masi - aerei sono stati eseguiti gli esperimenti per monitorare l’attività elettrica generata da apici di radici di mais, sottoposti a uno stato di microgravità: abbiamo registrato una maggiore durata dei potenziali d’azione e una loro minore velocità di propagazione”.