Tornano le grandi mostre in Toscana, si comincia il 3 settembre ad Arezzo con le mostre “Il primato dei Toscani nelle Vite del Vasari. Svegliando l’animo di molti a belle imprese” fino al 9 gennaio 2012 alla Basilica di San Francesco e "Giorgio Vasari 1511-2011. Disegnatore e Pittore. Istudio, diligenza et amorevole fatica” fino all’11 dicembre alla Galleria Comunale di Arte Contemporanea. A 500 anni dalla nascita, mentre Firenze celebra il Vasari alla corte dei Medici, Arezzo - la sua città natale, con la quale mantenne sempre un legame fortissimo, il luogo in cui rifugiarsi tra un viaggio e l’altro o nei momenti di difficoltà – ripercorre la vita e l’opera di Vasari presentandolo come uomo e artista grazie all’esposizione di un gruppo di lavori di assoluta importanza con alcuni restauri di particolare rilievo.
Tre mostre imperdibili per la stagione invernale del Centro Pecci di Prato. Dal 9 ottobre al 27 novembre 2011 la mostra personale dell’artista “irregolare” Athos Ongaro. Dal 9 ottobre 2011 al 30 aprile 2012 la prima mostra dedicata a Mario Mariotti in un museo. Dal 9 ottobre 2011 al 26 febbraio 2012 presenta la mostra SUPERSTUDIO/backstage a cura di Stefano Pezzato e Cristiano Toraldo di Francia. La mostra documenta il percorso di Superstudio dal 1966 al 1978.
Dal 3 ottobre 2011 al 15 aprile 2012 un percorso inedito in sei tappe per riscoprire le meraviglie del collezionismo fiorentino e i suoi incredibili protagonisti. Il progetto Piccoli Grandi Musei che torna quest’anno con la settima edizione di Le stanze dei tesori ha proprio lo scopo di valorizzare e promuovere i tanti e bei musei disseminati tra Firenze e provincia meno noti al grande pubblico. Prendendo le mosse dalla mostra, allestita a Palazzo Medici Riccardi, il progetto Piccoli Grandi Musei indaga il tema del collezionismo fiorito a Firenze tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, proponendo un percorso tra i ‘tesori’ di alcuni dei più interessanti musei fiorentini: il Museo Stefano Bardini, il Museo Horne, il Museo Stibbert, la Fondazione Salvatore Romano, il Museo Bandini, il Museo di Palazzo Davanzati e il Museo Casa Rodolfo Siviero.
Dal 16 settembre fino al 27 novembre al Museo Nazionale Alinari della Fotografia sarà ospitata una mostra davvero particolare. “Rose c’est Paris” è una esposizione ricca e complessa come la città che l’ha ispirata, un menage à trois allegorico tra la fotografia di Bettina Rheims, il filmato di Segre Bramly e la città di Parigi come musa ispiratrice di un vero e proprio “giallo” poliziesco.
Dal 16 settembre 2011 al 22 gennaio 2012 riapre Palazzo Strozzi con una mostra d’eccezione “Denaro e Bellezza. I banchieri, Botticelli e il rogo delle vanità” che attraverso cento opere di artisti come Botticelli, Beato Angelico, Piero del Pollaiolo, i Della Robbia, Lorenzo Di Credi, Andrea Del Verrocchio, Jacopo Del Sellaio, Hans Memling – l’élite del Rinascimento – collega vicende economiche e d’arte agli sconvolgenti mutamenti religiosi e politici del tempo.
Alla Strozzina dal 23 settembre 2011 al 22 gennaio 2012 si ripensa la Democrazia con la mostra "Declining Democracy". Arte contemporanea e riflessione politica e sociale: in mostra opere di dodici artisti contemporanei internazionali in un percorso che riflette su valori, contraddizioni e paradossi che caratterizzano la società di oggi. Artisti: Francis Alÿs (Belgio/Messico), Michael Bielicky & Kamila B. Richter (Germania), Buuuuuuuuu (Italia), Roger Cremers (Paesi Bassi), Democracia (Spagna), Juan Manuel Echavarría (Colombia), Thomas Feuerstein (Austria), Thomas Hirschhorn (Svizzera), Thomas Kilpper (Germania), Lucy Kimbell (Regno Unito), Cesare Pietroiusti (Italia), Artur Żmijewski (Polonia).
A Siena bruciano le stanze del desiderio del grande disegnatore Milo Manara, una mostra che si preannuncia bollente dal primo ottobre 2011 al 9 aprile 2012 nelle stanze del Santa Maria della Scala. In mostra materiale audio e video, disegni e tavole originali del grande artista del fumetto.
Dal 15 ottobre 2011 al 29 gennaio 2012 il genio di Picasso in mostra al palazzo Blu di Pisa.
Pisa ospiterà l'esposizione dedicata al grande artista, confermando la sua grande attenzione all'arte. Dopo Marc Chagall e Joan Mirò non poteva mancare infatti una mostra su Pablo Picasso, forse il più grande pittore del Novecento.
Infine, dall'11 ottobre a Palazzo Pitti, un'altra rassegna dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Intitolata "La bella italia. Arte, identità delle città capitali", racconterà con 350 opere provenienti da musei d'italia e del mondo, le Italie che la storia chiamò a diventare Italia.
Al LU.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art dal 18 settembre 2011 al 15 gennaio 2012 in mostra i tesori nascosti della Collezione Peggy Guggenheim. La mostra, curata da Maurizio Vanni, porta alla luce una collezione, in gran parte inedita, di opere su carta di artisti del Novecento. Tra le opere della collezione si trovano disegni di Pierre Alechinsky, Jean Arp, Alexander Calder, Willem de Kooning, Max Ernst, Lucio Fontana, Friedensreich Hundertwasser, Vasily Kandinsky, František Kupka, Man Ray, André Masson, Roberto Sebastian Matta, Piet Mondrian, Henry Moore, Pablo Picasso, Hans Richter, Diego Rivera, Mario Sironi, Tancredi Parmeggiani, Yves Tanguy, Mark Tobey e Emilio Vedova.
A Montale (PT), è da non perdere l'inedita mostra "Nella luce di Caravaggio", che espone ai visitatori l'universo del naturalismo caravaggesco popolato da artisti qualitativamente straordinari, spesso sconosciuti al grande pubblico, ma certamente non inferiori per invenzione e perizia tecnica al grande maestro lombardo. La mostra è anche l'occasione per vedere esposta la Maddalena addolorata di Caravaggio.
CONTINUANO
Fino all'8 gennaio 2012 ottobre alla Galleria degli Uffizi “Vasari, gli Uffizi, il Duca”, oggetto di questa mostra, nel quinto centenario della nascita di Giorgio Vasari (1511-1574), è la fondazione degli uffizi (1559-1560): più che un edificio, un sistema architettonico a scala urbana, risultato di una stretta collaborazione tra il duca, Cosimo I De' Medici, e Vasari, il suo artista prediletto.
Fino all'8 gennaio 2012 la Galleria dell' Accademia racconta attraverso l'opera di Lorenzo Bartolini, sommo scultore dell'Ottocento toscano, i temi eterni del bello ideale e dell'ispirazione alla natura.
Fino al 13 novembre in mostra al Centro Matteucci per l’Arte Moderna di Livorno “Genio dei macchiaioli. Mario Borgiotti: occhio conoscitore, anima di collezionista” tutti i capolavori della pittura macchiaiola, reperiti dal grande collezionista toscano nell'arco di una vita e oggi confluiti nelle più famose raccolte italiane.
Fino al 20 novembre al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi a Pisa esposte delicatissime incisioni francesi ottocentesche nella mostra “Da Corot a Renoir. Incisioni francesi dell'Ottocento”.
Continua in Toscana anche l’esposizione del la “54. Biennale d'arte di Venezia. Padiglione Italia: Toscana”, fino al 27 novembre nelle due sedi a Firenze al Museo Bardini e a Prato al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci.