Ambiente/ARTICOLO

Azienda Agricola Nico: tradizione, accoglienza, diversificazione

Un agriturismo biologico in una zona marginale montana sulla Via Francigena. La scelta di vita di una giovane famiglia lucchese

/ Redazione
Mer 16 Dicembre, 2015
Azienda Agricola Biologica Nico

Tra le verdi colline di Orbicciano - un tempo podere di un ricco possidente romano, oggi frazione del comune di Camaiore - è possibile scorgere un antico casolare in cui, molti anni fa, i pellegrini percorrenti la Via Francigena solevano sostare.

Qui - in un’area caratterizzata dalla presenza di sentieri, ippovie e mulattiere in grado di rievocare incantevoli sensazioni dal passato - sorge l’Azienda Agricola Nico, impresa a conduzione familiare dedita alla coltivazione biologica di frutta ed ortaggi e al servizio ricettivo.

Il titolare è Federico Martinelli, giovane contadino che nel 2003 - all’età di 19 anni - ha scelto di rilevare l’amata attività del nonno, ristrutturando l’ormai vecchia tenuta e conferendole nuovo carattere. Una coraggiosa decisione dettata dall’immensa passione per la terra, un impegnativo percorso condiviso in seguito anche da moglie e figlie.

Tutti gli interventi necessari sono stati realizzati grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Toscana attraverso il Piano di Sviluppo Rurale, di cui Federico ha usufruito sin dal 2004 per l’acquisto delle attrezzature ed il consolidamento del proprio progetto. Un investimento totale di circa 250.000 euro - con un contributo di 125.000 più IVA - che ha materializzato il sogno di un ambizioso ragazzo in una zona marginale montana: dar vita ad una realtà produttiva capace di trasmettere i valori della tutela ambientale e della diversificazione.

Il fagiolo stortino e il cardo gobbo sono solo due delle tipicità lucchesi coltivate da Federico: ad esse si aggiungono infatti molti altri prodotti della tradizione, oltre alle classiche varietà orticole e frutticole e all’extravergine ricavato dagli oliveti aziendali. La vendita viene effettuata direttamente in loco, tramite i gruppi d’acquisto solidale o nei mercatini alimentari del posto.

Anche l’agriturismo è fortemente legato alle gustose specialità della terra, così come testimonia la grandissima attenzione riservata al cibo ed alla genuinità dei piatti proposti. Tra le tante esperienze offerte agli ospiti anche alcune di natura formativa, tra le quali spiccano i corsi di cucina e la fattoria didattica, iniziative divertenti volte a far comprendere la reale importanza di ciò che mangiamo.

 

Per maggiori informazioni visita il sito:

www.nicobio.it