Ambiente/ARTICOLO

Aziende in rete con "Terre di Siena green"

Tre marchi di qualità per dare valore a chi investe sulla sostenibilità. Il progetto voluto dalla Provincia di Siena

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Si chiama “Terre di Siena green” il progetto voluto dalla Provincia di Siena per offrire agli operatori e alle imprese sostenibili la possibilità di mettersi in rete tra loro e fregiarsi di tre marchi di qualità: “Ospiti di valore”, sul fronte dell’accoglienza turistica; “Siena Carbon Free”, per quanto riguarda l’abbattimento delle emissioni di Co2 e “Filiera corta”, per le produzioni agroalimentari. Il progetto e i marchi saranno presentati all’interno di un ciclo di incontri aperti agli operatori, alle imprese, ai cittadini e alle istituzioni che prenderà il via giovedì 24 maggio alle ore 15 presso il Palazzo della Provincia, in Piazza Duomo, a Siena. Le iniziative proseguiranno lunedì 28 maggio alle ore 14.30, presso la sede di Eurobic a Poggibonsi; mercoledì 30 maggio alle ore 14.30 presso la Sala Fellini di Chianciano Terme e giovedì 31 maggio alle ore 14.30 a Palazzo Chigi a San Quirico d’Orcia.

Terre di Siena Green - spiega Simone Bezzini, presidente della Provincia di Siena - racchiude in un’unica strategia, dedicata alla sostenibilità, tre diversi disciplinari e marchi, rivolti a imprenditori e operatori locali che condividono con le istituzioni l’impegno per una crescita sostenibile, attraverso scelte finalizzate alla tutela dell’ambiente, alla riduzione dei rifiuti e dei consumi idrici ed energetici; alla decurtazione delle emissioni di Co2;  alla valorizzazione della cultura e della tipicità del territorio e delle sue produzioni. Ogni impresa, istituzione o associazione potrà aderire all’iniziativa, sulla base del proprio core business, sottoscrivendo gli impegni contenuti nei tre disciplinari e acquisendo, così, il diritto a usufruire di uno o più marchi di qualità”.

Terre di Siena Carbon Free 2015”. Il marchio sarà assegnato alle imprese, agli enti pubblici e privati che presenteranno alla Provincia un programma di azioni rivolte alla riduzione progressiva delle emissioni di Co2 e a tutti quei soggetti che dimostreranno di aver già ridotto le emissioni di almeno il 20 per cento negli ultimi quatto anni secondo i parametri fissati dal disciplinare. La richiesta di adesione potrà essere fatta compilando i moduli reperibili sul sito www.provincia.siena.it; inviando un’e-mail ad Apea a petricci@apea.siena.it e contattando il numero di telefono 0577-241687.

“Terre di Siena filiera corta”. Il marchio rientra nel progetto sostenuto dalla Provincia di Siena per la promozione di un sistema agroalimentare locale teso a riposizionare l’alimentazione, con le sue funzioni non solo economiche, ma anche sociali, ambientali e culturali. In applicazione dei principi contenuti nella “Carta Europea di governance territoriale e alimentare”, sottoscritta a Barcellona il 24 novembre scorso, la Provincia sta elaborando una Carta Locale tesa a organizzare e gestire l’offerta e la domanda dei prodotti alimentari locali; promuovere e creare momenti d’incontro tra produttori, consumatori e costruire un sistema di garanzia partecipata per offrire ai cittadini certezza sulla provenienza delle produzioni alimentari. La proposta di adesione, tramite la sottoscrizione della Carta Locale, è rivolta agli imprenditori agricoli, ai gruppi di acquisto solidale, al sistema della ristorazione, alle istituzioni e ai soggetti che gestiscono la ristorazione pubblica. Per informazioni, è possibile contattare il Settore sviluppo rurale, inviando una e-mail a fineschi@terresiena.it oppure telefonando al numero 0577-241677.

Terre di Siena ospiti di valore”. Il progetto nasce per mettere in rete gli operatori turistici che condividono l’impegno  per il rispetto dell’ambiente, la valorizzazione della cultura e della tradizione locale. Possono far parte del circuito le strutture ricettive, i ristoranti, i negozi, gli artigiani, le aziende agricole e le imprese di servizi turistici. L’adesione avviene con la certificazione del possesso dei requisiti previsti e deve essere rinnovata ogni anno entro il 31 ottobre. Il disciplinare e la domanda di adesione sono reperibili sul sito www.turismosostenibile.terresiena.it. Per informazioni, è possibile contattare il Settore sviluppo economico all’indirizzo e-mail m.ponzuoli@terresiena.it oppure telefonare al numero 0577-42209.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.