Le biblioteche d'Italia scendono in piazza sabato prossimo per la seconda edizione del BiblioPride, la giornata nazionale delle biblioteche, che quest' anno si svolgerà a Firenze con una grande festa in piazza Santa Croce con eventi, presentazioni di libri, letture animate e performance teatrali.
Per l'occasione sono previsti nomi importanti della cultura italiana: tra questi il filologo, storico, e saggista Luciano Canfora, gli scrittori Lucrezia Lerro, Roberto Ippolito, Sarah Dunant, Bruno Arpaia, Marco Malvaldi, Romano Montroni, quest'ultimo autore di 'I libri cambiano la vita' (Longanesi), il presidente di Federculture Roberto Grossi, e l'ambasciatore Andrea Meloni, direttore generale per la promozione del sistema paese del Ministero degli esteri.
Tra i vari appuntamenti, anche la presentazione di un'antologia dal titolo "Bibliotici. Storie di libri e deviazioni" curata da eFFe e contenente 9 racconti inediti sulle biblioteche scritti appositamente per l' occasione da 10 scrittori fiorentini: Giacomo Buratti, Francesco D' Isa, Federico Di Vita, Gregorio Magini, Gabriele Merlini, Daniele Pasquini, Alessandro Raveggi, Vanni Santoni, Simone Ghelli, Marco Simonelli.
La raccolta dei racconti verrà messa in vendita sulle principali librerie on-line e il ricavato andrà in beneficenza. Ideato dall'Aib (associazione italiana biblioteche), il Bibliopride, sostenuto, tra gli altri, dalla Regione Toscana, è stato presentato oggi a Palazzo Vecchio dall'assessore comunale alla cultura Sergio Givone, dall'assessore alla cultura della Regione Toscana Cristina Scaletti, e da Sandra Di Majo, presidente di Aib Toscana.
Cultura/ARTICOLO
BiblioPride sbarca a FirenzeLa giornata delle biblioteche
L'appuntamento nazionale è sabato prossimo in piazza Santa Croce a Firenze con numerosi eventi

leggere