Attualità/ARTICOLO

Biblioteche aperte in Mugello!

Incontri con scrittori, aperitivi letterari, iniziative culturali, laboratori ed attività per grandi e piccoli.

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
mugello
Sono oltre cinquanta le iniziative promosse tra Mugello e Valdisieve dal Sistema Documentario Integrato Mugello Montagna Fiorentina in collaborazione con i comuni, dedicate alla campagna di comunicazione delle biblioteche della Regione Toscana che quest'anno prendono il nome di "In biblioteca perchè c'è il futuro della tua storia".
Gli eventi si svolgeranno durante l'intero mese di ottobre, anzi si protrarranno fino al 5 novembre, a ingresso gratuito.

Una evento che coinvolge tutte le 12 biblioteche del sistema bibliotecario si chiama “Biblioteche aperte” e si terrà il 19 ottobre, con  un aperitivi “letterari” pomeridiani, un vero e proprio circolo per parlare di libri e creare un gruppo di lettura.

Per i più grandi, ecco alcuni dei più importanti eventi legati a questa iniziativa:
-  l'inaugurazione di una Mostra di immagini e documenti legati alla storia della lingua italiana con la presentazione dell’Archivio Preunitario del Comune pubblicato on-line a Pontassieve;

-  l’incontro “E’ la lingua che ci ha fatto italiani?”, sul ruolo della lingua italiana nel processo di unificazione nazionale, che si terrà giovedì 13 ottobre alle ore 17,30 nella sala delle Eroine,  con la partecipazione del Presidente dell’Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio.
- presentazione del libro di Don Vincenzo Arnone “Bibbia e letteratura” ed Sciascia, venerdì 14 ottobre alle 21 a Rufina;
- un incontro dal titolo “Cmq nnT kapisko: nuove tecnologie e italiano contemporaneo” in collaborazione con l’Accademia della Crusca, mercoledì 26 ottobre alle 17,30 a Pontassieve nella sala delle Eroine;
- presentazione del libro di Paolo Cocchi “Diario di un diario: riflessioni su storia, memoria e presente” ed Sarnus, venerdì 28 ottobre a Rufina alle 21


Da non perdere per i più piccini  il laboratorio “Con parole nostre” dedicato all'invenzione della lingua per bambini dagli 8 anni, che si terrà sabato 8 ottobre alle 10,30 in biblioteca comunale a Pontassieve.
E poi ancora, sabato 15 ottobre dalle 10,30 in biblioteca comunale a Pontassieve, “Gli ideali sono colorate farfalle” animazione per bambini e cittadini di tutte le età, incontro per parlare del ruolo della lingua italiana nel processo di unificazione nazionale in collaborazione con l’Accademia della Crusca.
Nella biblioteca comunale di Londa, invece, lo stesso sabato alle ore 16  “Un mondo di fiabe: laboratori interculturali” con lettura in italiano di fiabe di altri paesi a cura dei volontari dell’associazione “la Casa del Sole e della Luna” e in lingua originale da parte di genitori e bambini provenienti da quei paesi, in conclusione merenda per tutti.

Sabato 29 ottobre alle 10,30 nella biblioteca comunale di Pontassieve “Linguacce dei Bambini” animazione sugli alfabeti segreti per bambini da 0 a 6 anni. Infine sabato 5 novembre alle 16 nella biblioteca comunale di Londa sarà riproposto “un mondo di fiabe”.

Ogni sabato dall’8 al 29 ottobre in biblioteca a Pontassieve mercatino del libro usato dalle 15 alle 18.

Puoi consultare il programma integrale attraverso questo link.