Bilancio più che soddisfacente per il turismo in Toscana: nel 2015, 12,8 milioni di visitatori e ben 44,4 milioni di presenze. A rilevarlo, l’analisi presentata dalla Regione all'ottava edizione di BTO, la manifestazione dedicata al travel 2.0 in scena dal 2 al 3 dicembre alla Fortezza da Basso di Firenze.
Tra i partecipanti, l’assessore Stefano Ciuoffo, il segretario generale della Camera di Commercio di Firenze Laura Benedetto, il direttore responsabile di intoscana.it Davide De Crescenzo e il consigliere delegato di PromoFirenze Mario Curia.
Le stime del Centro Studi Turistici - elaborate per Toscana Promozione ed esposte durante l’evento “Toscana 2020” - vedono un grande rafforzamento degli arrivi dall’estero, ma anche un sensibile aumento del turismo interno. Le destinazioni preferite dai visitatori sono la campagna, le città d’arte ed il mare, con un buon afflusso verso la montagna ed un leggero calo per le terme.
[it_video]
Ai dati relativi all’anno in corso sono state affiancate le prospettive per il futuro, complessivamente incoraggianti per i flussi provenienti sia dai paesi extraeuropei - Stati Uniti, Canada, India, Cina e Giappone - che da quelli europei - Germania, Belgio, Spagna, Francia e Svizzera.
Insomma, una folta schiera di statistiche positive che, secondo quanto riportato, manterranno il segno + anche nel 2020, con una crescita media annua di quasi l’1%. I protagonisti di questo eccezionale sviluppo saranno i viaggiatori appartenenti alla generazione Millennials, ovvero quelli che utilizzano il Mobile come strumento principale.
Confermate, infine, le buone performance della Toscana online. Il portale ufficiale della Regione (www.turismo.intoscana.it) ha infatti registrato negli ultimi 6 mesi 1.113.412 visitatori unici e 2.565.125 visualizzazioni. Collegato al sito del turismo, la piattaforma www.toscanaevents.it, che racchiude il panorama di eventi in programma ogni giorno nell’intero territorio. Ottimi risultati anche sul fronte dei social network per il team di Fondazione Sistema Toscana, con 730.000 fan su Facebook e 65.000 follower su Twitter.
Foto di Antonio Viscido