BTO Buy Tourism Online
63 articoli
A novembre BTO torna in presenza: annunciate le date dell’edizione 2022
Il 29 e 30 novembre si apriranno le porte dell’evento di riferimento in Italia dedicato al connubio tra innovazione e turismo. L’edizione 2022 di BTO be travel onlife torna in presenza alla Stazione Leopolda
BTO è pronto a tornare: ecco le novità dell’edizione 2021
L’evento che unisce innovazione e turismo si terrà a Firenze dal 24 al 30 novembre. Tante le novità annunciate: dal format, alle location, al tema dell’edizione
Viaggi /
Oltre 10.000 presenze in due giorni alla Borsa del Turismo Online
Numeri tutti in positivo per la nona edizione: +10% ticket venduti e +20% espositori e sponsor
Viaggi /
Dante: al via un itinerario speciale tra le città di Firenze e Ravenna
Il progetto, presentato a BTO, è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Apt Servizi e Toscana Promozione Turistica
Viaggi /
BTO, ecco gli Oscar per le migliori destinazioni italiane per gli stranieri
Premiate località in tutta la penisola, ai primi posti in diverse graduatorie Cagliari e la Sardegna
Viaggi /
A #BTO2016 tra futuro e travel online per scoprire il turismo
Il programma della seconda giornata della rassegna fiorentina sarà molto fitto: attesi i rappresentanti di Booking.com, TripAdvisor, Emirates, Ryanair, BigRock, Accor Italia e Best Western. È inoltre previsto l’Oscar dell’Ecoturismo di Federparchi e Legambiente, così come la presentazione della ricerca “Oscar della destinazione turistica” e il lancio del progetto “Dante. Itinerari danteschi”
Viaggi /
Confronto sull’Italico Turismo Il futuro del travel a BTO
Mercoledì 30 novembre sul palco dell’UniCredit Hall della Fortezza da Basso di Firenze, Edoardo Colombo, Mauro Santinato e Antonio Pezzano approfondiscono il tema del turismo digitale
Viaggi /
Turismo in crescita in Toscana: meta sempre più amata dai viaggiatori
A BTO presentati i dati e le strategie toscane per il futuro: nel 2016 le presenze sono aumentate del 3%, grazie soprattutto agli stranieri
Viaggi /
Ecosistemi Digitali: parte da Firenze lo sviluppo 2.0 del turismo
Il 2 dicembre alla chiusura di BTO nel capoluogo toscano si terrà l’evento promosso dal Mibact in cui sarà presentato il Piano strategico di sviluppo del turismo 2017-2022
Viaggi /
Numeri record per BTO: 10mila presenze in due giorni
L’ottava edizione dell’evento si chiude con un aumento del 10% dei biglietti venduti e del 23% degli espositori. 4mila gli utenti collegati su Intoscana.it
Viaggi /
Storify DAY 2
I panel e le principali novità del secondo e ultimo giorno di #BTO2015 raccontati da tweet, foto, post e video di chi l’ha vissuto in prima persona
Viaggi /
Uber a BTO, tra novità e proteste dei tassisti: serve una legge aggiornata
La App pioniera della sharing economy nei trasporti ha parlato anche delle novità per l’Italia, come la Linea U a Roma per il Giubileo
Viaggi /
La spinta dell’innovazione digitale: come siamo cambiati in 7 anni
Stefano Quintarelli a BTO 2015 spiega come le nuove tecnologie possano essere leva di marketing per l’Italia: dal turismo alla sanità ecco come sta cambiando il Paese grazie a internet
Viaggi /
Turismo: Toscana regione leader sui social
Presentata a BTO la ricerca di Blogmeter a tre anni di distanza dal primo studio. La nostra regione prima su Facebook e Instagram. Le Marche sul podio su Twitter
Viaggi /
I racconti di chi vive il territorio Short stories dalla Toscana
A BTO – Buy Tourism Online a Firenze si è parlato anche delle case history locali: persone che abitano una terra e la descrivono sul web
Viaggi /
250 ragazzi in Fortezza da Basso per Shift, l’hackaton di #BTO2015
Una maratona di 12 ore dedicata allo sviluppo di idee innovative nel settore del turismo 2.0. Un’iniziativa di Travel Appeal e Fondazione Sistema Toscana
Viaggi /
Il profilo del viaggiatore per Trivago Si collega la sera e spende 234 Euro
Nella ricerca presentata a BTO 2015, Roma si conferma destinazione ‘top’ dall’estero, mentre Milano è in testa nel mercato interno
Viaggi /
Terre di Piero: 4 regioni insieme per un turismo slow
Un progetto che coinvolge Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Marche per riscoprire l’opera di Piero della Francesca