Cultura/ARTICOLO

"Buon compleanno Galileo!" La genialità in 5 conferenze

Un mese di iniziative a Firenze in occasione del 450° anniversario della nascita dell'icona della scienza

/ Marta Mancini
Gio 20 Febbraio, 2014
museo galileo firenze

È stato un fisico, un astronomo e addirittura un filosofo; il suo nome viene associato alle grandiose scoperte scientifiche che hanno consentito di perfezionare il telescopio e la teoria copernicana sull’eliocentrismo. Galileo Galilei, pisano di nascita e habituè romano, è uno di quei personaggi che tanto ha dato alla storia e che, con il passare del tempo, continua a essere un modello di riferimento nell'era moderna.


In occasione del 450° anniversario dalla nascita del talentuoso matematico, la Regione Toscana - in collaborazione con il Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, il Giardino di Archimede – Un museo per la matematica, il Museo FirST – Fondazione Scienza e Tecnica, il Comune di Firenze e l’Associazione culturale Caffè-Scienza Firenze – ha dato il via a un ricco programma di eventi, convegni e approfondimenti attraverso l’iniziativa “Buon compleanno Galileo!”.

Per un intero mese (gli appuntamenti terminano il 20 marzo) sarà possibile prendere parte a visite guidate e attività pensate ad hoc nei musei aderenti, nonchè percorrere degli itinerari scientifici nel cuore di Firenze seguendo le tracce di Galileo: i tour interesseranno i luoghi più significativi della sua vita, come la Villa Il Gioiello, il Palazzo dei Cartelloni e la Basilica di Santa Croce.

Inoltre, presso la Biblioteca delle Oblate, si svolgerà un ciclo di conferenze ad ingresso libero: conversazioni che verteranno sull'espressione estetica del pensiero scientifico e sulla percezione della bellezza nell'arte e nel mondo animale. Gli incontri saranno disponibili in formato video integrale sul nostro portale intoscana.it.

Il 20 febbraio si è tenuto il primo convegno dal titolo "Arte e scienza alla corte dei Medici". Sono intervenuti Filippo Camerota (Museo Galileo, Firenze) e
Franco Bagnoli (CSDC e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze). Di seguito il video integrale:


Fanta+Scienza. La scienza nei romanzi di Stanislaw Lem e nel cinema muto è stato il titolo dell'incontro del 25 febbraio al quale hanno partecipato:
Lapo Casetti, CSDC e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze
Enzo Ferrara, Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità (IRIS), Torino
Paolo Tozzi (INAF–Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze)
Franco Bagnoli (animatore), CSDC e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze

 

La conferenza del 6 marzo invece ha avuto come tema: Neuroestetica. Come il cervello percepisce l’arte. Tra i relatori:
Cinzia Di Dio, Dipartimento di Neuroscienze, Università di Parma
Andrea Pinotti, Dipartimento di Filosofia, Università di Milano
Marco Ferrari (animatore), Focus

 

Animali e bellezza. La percezione estetica nelle diverse speciel'argomento principale dell'incontro tenutosi l'11 marzo che ha visto gli interventi di:
Laura Beani, Dipartimento di Biologia, Università di Firenze
Giorgio Vallortigara, Centro Interdipartimentale Mente/Cervello e Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento
Franco Bagnoli (animatore), CSDC e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze

 

L'incontro conlusivo del 20 marzo si è sviluppato intorno a Lo spettacolo della scienza. Scienza e teatro. Tra gli ospiti:
Mario Librando, Zauberteatro, Firenze
Riccardo Pratesi, Museo Galileo, Firenze
Cinzia Belmonte (animatore), Formascienza, Roma