Enogastronomia/ARTICOLO

Buonconvento: i 150 anni d'Italia si festeggiano anche con i sapori

Dal 16 al 25 settembre torna la Sagra della Valdarbia: cene in strada con piatti tipici

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Buonconvento
Tradizioni del passato contadino e paesano, antichi sapori, divertimento e musica protagonisti alla Sagra della Valdarbia di Buonconvento, in programma dal 16 al 25 settembre, per un’edizione dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Venerdì 16 settembre verrà inaugurata la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Quartieri di Buonconvento.

«Quest’anno la Sagra della Valdabia si propone un ricco calendario di eventi legati all’Unità d’Italia per rendere il giusto omaggio ai nostri avi di Buonconvento che prestarono servizio e si mossero con intenti patriottici e risorgimentali – ha sottolineato il sindaco di Buonconvento, Marco Mariotti - Tutta la giornata del 16 settembre sarà dedicata a questa ricorrenza e siamo onorati delle adesioni che abbiamo ricevuto anche dai vertici dello Stato. Condividere sentimenti e identità è come compiere un viaggio di 150 anni per non dimenticare da dove veniamo e dove andiamo e, soprattutto – conclude Mariotti - per sentirsi parte di una collettività». Il programma - I festeggiamenti inizieranno alle 17.30 nell’ex asilo infantile “Grisaldi del Taja”, quando verrà ufficialmente inaugurata la 43° edizione della Sagra. Si tratterà di un’apertura dalle forti tinte tricolori del bianco, rosso e verde. A seguire infatti, alle 18 al Palazzo Comunale verrà posta la Lapide de “I 150 anni dell’Unità d’Italia – Buonconvento e il plebiscito del 1861”.

Dopo il plebiscito del 11 marzo 1861, il governo provvisorio toscano, guidato da Bettino Ricasoli, propose che in tutti gli edifici comunali della Toscana venisse ricordato il risultato della votazione dei toscani. A distanza di tanto tempo, l’amministrazione comunale per ricordare i 150 anni dell’unità d’Italia propone, accanto all’antica lapide, anche il risultato del plebiscito a Buonconvento, riconfermando in questo modo l’adesione dei loro antenati al progetto unitario. Speranze e propositi sull’Unità d’Italia avranno poi il loro spazio nell’Albero della Libertà (1849-2011). Dalle 18.30 in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il Comune di Buonconvento e i suoi musei, desiderano infatti ricordare un significativo evento, l'innalzamento dell'Albero della Libertà del 4 Marzo 1849, allestendo un albero analogo in occasione dell’inizio della festa del borgo.

A completare il giorno dell’inaugurazione, alle 20.45 al Teatro dei Risorti, l’Accademia dei Risorti mette in scena la rappresentazione “Addio mia bella addio – Buonconvento e l’Unità d’Italia” a cui seguirà il concerto di Ron. La serata è su invito ma verrà comunque proiettata su maxischermi allestiti nei locali di Palazzo Borghesi e nel salone della Casa del Popolo. Enogastronomia – L’omaggio al Centocinquantesimo proseguirà anche a tavola dove i quattro Quartieri proporranno, in diversi giorni della settimana, il Menù dell’Unità d’Italia e, nei due fine settimana, i piatti della tradizione popolare e contadina di Buonconvento.