Gli Etruschi le conoscevano bene. Quelle che chiamiamo Colline del Vapore, tra la Val di Cecina e la Val di Merse, erano già note in passato per la loro ricchezza del sottosuolo. Proprio a Sasso Pisano, ad esempio, avevano costruito un imponente centro termale: un luogo immerso nei colori della natura e nel benessere totale.
Le stesse acque calde sono state utilizzate anche dalla famiglia Medici, nella seconda metà del Quattrocento; più tardi anche D’Annunzio si interessò alla regione, paragonandola a una valle del diavolo a causa delle emissioni incandescenti.
E se ne continua a parlare ancora oggi, grazie alla nuova guida "Toscana - Colline del Vapore", edita da Viatoribus e scritta da Enrico Caracciolo e Stefano Raso. Il lavoro è stato pubblicato in italiano e in inglese e può essere consultato in versione cartacea e digitale.
«Il progetto editoriale» dice Enrico Caracciolo, uno degli autori «propone racconti di un territorio, senza volerne essere giudici. Vogliamo che sia un testo utile non solo al turista, ma anche a chi su quel territorio vive, perché è la popolazione locale il vero valore aggiunto: le persone sono parte di un territorio, ne costituiscono l’anima vitale, il bagaglio di esperienze che può fare la differenza».
Questo comprensorio, tra le province di Grosseto, Pisa e Siena, - oltre a produrre più di ⅓ del fabbisogno elettrico regionale, fornire prezioso calore a 10mila utenze e ad alimentare una importante filiera agricola ed economica – attrae sempre più turisti, desiderosi di visitare il Museo della Geotermia di Larderello, il Parco delle Biancane di Monterotondo Marittimo, il Museo delle Energie del Territorio di Radicondoli, le Manifestazioni Geotermiche Naturali di Sasso Pisano.
Turismo geotermico e non solo. Qui si trovano eccellenze dal carattere storico, culturale ed enogastronomico; un’oasi ideale per vivere, mangiare ed assistere ai caratteristici eventi popolari.
Attraverso spunti, idee e storie ci si addentra nell’anima più autentica del territorio, un ambiente schivo, silenzioso e - per dirla con un inglesismo - wild. Itinerari ed escursioni (a piedi, in bici o cavallo) si intrecciano con il filo conduttore dell’energia, una forza naturale che, fin dal Medioevo, determina la vita degli uomini.
"Toscana - Colline del Vapore" sarà presentata il 12 febbraio a Milano in occasione della BIT - Borsa Italiana del Turismo di Milano, a partire dalle ore 16.00 presso lo spazio di Toscana Promozione Turistica all'interno del padiglione 3, Salone "Leisure".