E’ milanese ma ormai fiorentina d’adozione Marina Piazza, la direttrice tecnica nazionale della sezione ritmica della Federginnastica che ha ricevuto a Roma nei giorni scorsi, nel Salone d’onore del Coni la Palma d’oro al merito tecnico, consegnatale dal presidente del Consiglio Mario Monti. Un onore sia per Marina Piazza che per tutta la Toscana, visto che la direttrice fa anche parte della Giunta del Coni Toscana e per Firenze stessa, la città dove la direttrice ha deciso di vivere dopo aver sposato il chirurgo Luca Bandettini.
Un ulteriore riconoscimento dopo tanti anni di carriera per la CT della nazionale azzurra di ritmica che ha conquistato con le sue “farfalle” anche il pass per le Olimpiadi di Londra 2012. “ La cerimonia per me è stata indubbiamente emozionante - racconta Marina Piazza - perché ricevere la Palma d’oro al merito tecnico è un grande riconoscimento per la mia carriera, per me è stato un onore. E poi riceverlo dalle mani del presidente del Consiglio Mario Monti, alla presenza del presidente del Coni Petrucci è stato sicuramente emozionante. Quando entro nel Salone d’onore del Coni mi emoziono sempre, perchè dai muri di questo salone trasuda tutta la storia dello sport italiano”.
Insomma grande emozione ma il pensiero anche per Marina Piazza come per le sue atlete è già in Inghilterra per la prossima Olimpiade che avrà per tutti gli sportivi un sapore particolare. “Nel corso della cerimonia aleggiava lo spirito di Londra 2012 – spiega la direttrice - una sensazione che incombeva nel Salone del Coni, eravamo tutti con le dita incrociate. In questa occasione - continua Marina Piazza -mi è piaciuto molto il presidente del Consiglio Mario Monti quando Petrucci gli ha consegnato la felpa ufficiale del Coni che indosseranno gli atleti che parteciperanno alle Olimpiadi, lui si è tolto la giacca e l’ha indossata. Devo dire che è stato molto sportivo e simpatico nelle sue esternazioni”.
E Marina Piazza che oltre ad essere CT della nazionale di ginnastica ritmica è anche professore associato di Scienze Motorie all’Università di Firenze, non ha mancato di tirar fuori tutto l’orgoglio fiorentino e toscano anche in occasione delle premiazioni al Salone d’onore, visto che sono stati tanti gli atleti e le società della nostra regione presenti a Roma per ritirare i prestigiosi riconoscimenti: dalla Rari Nantes Florentia (collare d’oro al merito sportivo per le società) fino alla Società Canottieri Limite (collare d’oro al merito sportivo per le società) ed ancora tanti personaggi del mondo dello sport tra i quali Aldo Montano, Andrea Baldini, Marta Pagnini e Simone Vanni, solo per citarne alcuni. “Era come essere a casa – ha continuato Marina Piazza – c’erano il presidente del Coni Toscana Paolo Ignesti – e tanti atleti toscani che hanno ricevuto il collare d’oro”.
Infine la direttrice della nazionale azzurra di ritmica non ha mancato di esprimere la sua preferenza sull’eventuale portabandiera dell’Italia alle Olimpiadi. “Tra i nomi è stato fatto quello della Santoni – ha detto Marina Piazza - che sarebbe il non plus ultra. Credo comunque che Valentina Vezzali potrebbe essere quella diciamo più completa come caratteristiche, personalità e rappresentatività. Poi sono tante le donne che potrebbero essere le candidate da Josefa Idem ad Alessandra Sensini, c’è l’imbarazzo della scelta, l’importante è che il portabandiera sia una donna”. La nazionale azzurra di ritmica si preparerà per le Olimpiadi di Londra a Follonica, scegliendo come ogni anno la Toscana per il proprio ritiro. Le farfalle di Marina Piazza saranno sulla costa toscana dal prossimo 10 giugno dove si alleneranno fino al 5 agosto, data nella quale voleranno nei cieli di Londra, per conquistare il podio più importante.