Innovazione/ARTICOLO

Conservazione dei beni culturali Nanomateriali, la Toscana ci crede

Due progetti, "Nano-Cathedral" e "Nano-Rest-Art" si aggiudicano circa 14 milioni di euro del programma Horizon 2020

/ Redazione
Mer 3 Giugno, 2015

L'innovazione al servizio dei beni culturali: in Toscana è realtà grazie a due progetti finanziati dal programma europeo Horizon 2020 con circa 14 milioni di euro. "Nano-Cathedral", presentato dall'Instm, il centro interuniversitario nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali, propone di sviluppare - ad esempio - tecniche su scala nanomerica per la conservazione di pietre degratate in edifici monumentali e di alto valore architettonico. L'altro progetto, "Nano Rest-art"  è stato invece lanciato dal CSGI, il Consorzio per lo sviluppo dei sistemi a grande interfase e realizzato con la collaborazione di CNR ed enti di ricerca nazionali e museali: in questo caso l'obiettivo è quello della conservazione dei beni culturali, con metodologie a basso impatto eco-tossicologico. 

[it_video]

La presentazione ufficiale di questi progetti innovativi che confermano la Toscana all'avanguardia a livello internazionale, si è tenuta quest'oggi all'interno dell'Auditorium di Sant'Apollonia. Un'occasione – spiegano dall'assessorato che in Regione si occupa di Ricerca e che ha fin dall'inizio ha appoggiato i due progetti – per dare pubblica testimonianza su una ulteriore riprova circa l'eccellenza della ricerca accademica svolta in Toscana.

Gli onori di casa affidati ai due coordinatori Piero Baglioni e Andrea Lazzeri delle Università di Firenze e di Pisa. Presenti rappresentanti, oltre che della Regione Toscana, del Governo nazionale, delle autorità locali, delle università in una Toscana che conferma la sua eccellenza anche nella ricerca finalizzata al mantenimento del patrimonio culturale.

Potrebbero interessarti anche:

Mani robotiche di Pisa per la Disney Arriva “Softhand”, la mano morbida

Dalla Sant'Anna arriva il primo robot indossabile telecomandato

Dalla Sant'Anna arriva la mano bionica che si controlla col pensiero