Musica/ARTICOLO

Da Firenze all'Europa: a Palazzo Pitti gli astri nascenti della classica

I concerti della rassegna si terranno dal 21 al 24 novembre 2018 e dal 27 febbraio al 2 marzo 2019 e vedranno protagonisti alcuni dei migliori giovani talenti italiani della musica classica

/ Redazione
Mar 20 Novembre, 2018

Le armonie di Cajkovskij, di Schumann, di Brahms e di Saint-Sans apriranno il 21 novembre prossimo, nella Sala Bianca di Palazzo Pitti, il festival 'Da Firenze all'Europa', giunto alla sua seconda edizione e frutto dell'accordo pluriennale tra l'Associazione Musica con le Ali e le Gallerie degli Uffizi.

Il festival si articola, come già nella prima edizione, in due rassegne: in autunno e in primavera. I concerti si tengono dal 21 al 24 novembre 2018 e dal 27 febbraio al 2 marzo 2019 e vedono protagonisti alcuni dei migliori giovani talenti italiani della musica classica, sostenuti nel loro percorso formativo e professionale dall'associazione 'Musica con le ali'. Questo progetto è stato ideato con il duplice obiettivo di dare ad un ampio pubblico di fiorentini e di turisti la possibilità di vivere un'esperienza indimenticabile in uno dei luoghi d'arte più importanti e celebri al mondo e al tempo stesso di offrire un'importante opportunità di visibilità e di crescita professionale per i musicisti sostenuti dall'Associazione, che hanno la possibilità di esibirsi all'interno di un festival di grande prestigio che celebra il legame tra Firenze, l'Italia e l'Europa quali baluardi della musica e della cultura. I visitatori di Palazzo Pitti potranno prendere parte agli eventi con il regolare biglietto di ingresso, fino ad esaurimento posti.

"Dopo il grande successo della prima edizione - ha dichiarato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt - sono proprio felice di ospitare di nuovo questi astri nascenti della classica in un luogo così intrinsecamente permeato di storia della musica quale è la Sala Bianca di Palazzo Pitti. Il fatto che i concerti siano inclusi nel biglietto del museo offre ai visitatori la possibilità di ammirarne i tesori di arte visiva, e allo stesso tempo, di ascoltare anche alcuni tra i più importanti capisaldi della storia della musica".

[it_mappa]

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.