Ultimi giorni per portare a compimento le opere. I maestri carristi di Viareggio lavorano senza sosta negli hangar della Cittadella del Carnevale, tra giornali, colla, colori, in vista della prima sfilata in programma il 16 febbraio prossimo. Lavorano con dedizione, si sporcano le mani, mentre i loro carri prendono forma. Le decorazioni, i particolari, l'assemblamento, i meccanismi. Tutto deve risultare alla perfezione. Le opere, anche quest'anno, raccontano dell'Italia. Di un paese sconfortato, messo in ginocchio dalla crisi economica, dall'inconcludenza della politica.
Un paese che ha voglia di spazzare via tutto e di ricominciare. A farlo ci penserà "Nettuno", nel carro dei Fratelli Bonetti. Il Dio farà annegare i maggiori leader politici, insieme ai principali monumenti della nazione. C'è chi invece pensa a una rivoluzione meno turbolenta, una rivoluzione d'amore. Sono i Fratelli Cinquini, che prendono a prestito il volto di John Lennon e le sue battaglie per riportare la felicità tra le persone. La sua canzone "Imagine", accompagnerà il percorso del loro carro in passeggiata. C'è chi poi ha trattato il tema della rete, del web e dei suoi pericoli. Sono Fabrizio Galli e Alessandro Avanzini, con i loro "Non entrate in quel portale" e "La Rete". Non mancheranno neppure la magia e i riti voodoo, il mito di Atlandite e l'omaggio a Freddie Mercury, icona dei diritti.
Creazioni originali, intense, movimentate che vi presentiamo in anteprima, in questo speciale video. Le altre sfilate del Carnevale sono in programma il 23 febbraio, 2, 4 e 9 marzo. E l’ultimo Corso Mascherato coinciderà con la 400esima sfilata programmata nella storia della manifestazione.
[it_video]
Visualizza Carnevale in Toscana in una mappa di dimensioni maggiori