Ambiente/ARTICOLO

Educazione ambientale, progetti "verdi" in Mugello

Firmato accordo tra Provincia, Comunità Montana e scuole

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
scuola_media
E’ stato sottoscritto stamani a Borgo San Lorenzo dalla Provincia di Firenze, la Comunità Montana e la rete delle scuole del Mugello il protocollo d’intesa su “Educazione ambientale e sostenibilità” che serve a proseguire le esperienze e le attività formative in corso dal 2004. C’erano l’assessore provinciale all’Ambiente Renzo Crescioli, il presidente della Comunità Montana Mugello Stefano Tagliaferri con l’assessore alla Formazione Giampiero Mongatti e i dirigenti scolastici.
Attraverso il protocollo d’intesa s’intende proseguire le attività e i laboratori nelle scuole del territorio, oltre che costituire un gruppo tecnico-operativo permanente, composto da personale della Provincia, delle Scuole e della Comunità Montana, per monitorare e valutare l’andamento del progetto. Il gruppo si riunirà presso il Cred (Centro Risorse Educative) della Comunità Montana alla fine di ciascun anno scolastico per elaborare una relazione sul lavoro svolto e sui risultati conseguiti, nell’ottica di sensibilizzare i cittadini ai temi della sostenibilità ambientale.
In particolare, la Provincia “mette a disposizione le competenze professionali del Laboratorio Didattico Ambientale di Villa Demidoff” e le scuole “assicurano la propria adesione al progetto nonché la partecipazione alle azioni di sistema - formazione, monitoraggio e valutazione - delle proprie funzioni strumentali e referenti di educazione ambientale rappresentativi di tutti i livelli, scuola dell’infanzia,  primaria, secondaria di 1° grado e di 2° grado” mentre la Comunità Montana assicurerà “la funzione di coordinamento e facilitazione del progetto da parte dell’Ufficio Educazione Istruzione Formazione e Centro Risorse Educative” con una “costante azione di informazione, promozione  e divulgazione dell’esperienza formativa posta in essere utilizzando a tal fine anche i propri servizi  e strumenti informativi e documentari”.

”Vogliamo proseguire l’esperienza positiva già in essere da diversi anni - sottolineano il presidente e l’assessore alla Formazione della Comunità Montana, Stefano Tagliaferri e Giampiero Mongatti -. Costituiremo un gruppo tecnico-operativo permanente e paritetico, composto da personale della Provincia, delle scuole e della Comunità Montana per attivare modalità di monitoraggio e valutazione dell’andamento del progetto educativo. Puntiamo molto - aggiungono - sulla formazione degli insegnanti e dei referenti di educazione  ambientale per costituire un gruppo di formatori e operatori ambientali per sviluppare ed estendere temi e ed esperienze educative”.

“Crediamo nell’educazione ambientale - commenta l’assessore provinciale Renzo Crescioli -, rivolta soprattutto alle giovani generazioni, e quello dell’ambiente è un tema estremamente importante da conoscere, seguire e tutelare fin da piccoli. L’attività del laboratorio di Villa Demidoff si svolge da un quindicennio e si è estesa con laboratori di educazione ambientale e iniziative di formazione rivolti alle scuole del territorio provinciale, ed è quello che stiamo facendo anche oggi - continua - con la firma dell’accordo con la Comunità Montana e le scuole del Mugello, territorio dove si riesce a far sistema”.
Già in corso nelle scuole mugellane, coordinati dal Cred, progetti per lo sviluppo e l’estensione della buona pratica della raccolta differenziata dei rifiuti, con la partecipazione di oltre 6000 tra alunni e studenti.

Comunità Montana del Mugello



 


intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.