L’Emeroteca di via del Toro a Livorno è area WI-FI: chiunque si rechi in biblioteca potrà connettersi ad internet attraverso il proprio computer senza collegarsi fisicamente alla rete telefonica.
“Ancora un altro step nel rendere i luoghi pubblici aree wireless, come lo sono già la Biblioteca Labronica, la Sala del Consiglio, il Sualp e prossimamente il salone Anagrafe” ha spiegato l’assessore all’innovazione tecnologica Darya Majidi alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa.
L’Emeroteca comunale diventa così un luogo strategico per la risposta cittadina al sistema bibliotecario cittadino e dispone di 30 posti in più per la consultazione. Il servizio di accesso ad Internet in modalità wireless è stato realizzato dall’Amministrazione comunale in economia con prodotti Open Source ed ha lo stesso sistema di accreditamento (tramite sms) delle isole del Palazzo comunale (Sala del Consiglio Comunale, Suap, Sala Cerimonie).
Ad oggi sono 879 gli utenti che si sono registrati.
Gli utenti, muniti del proprio computer portatile, possono posizionarsi in tutte le sale dell’Emeroteca e collegarsi al web per un massimo di 1 ora. Rimangono naturalmente disponibili per la “navigazione” le cinque postazioni fisse già da tempo attive presso i locali della stessa Emeroteca.
L'Emeroteca di via del Toro è una sezione della Biblioteca Labronica "F.D. Guerrazzi". Inaugurata il 28 marzo 2000 é situata nel cuore dell'antica Venezia, in un importante edificio storico: un quadrilatero risalente al secondo decennio del XIX secolo, nella zona dove sorgeva il "Rivellino" di San Marco.
Qui sono raccolti e conservati i periodici pregressi (dal 1700 ad oggi) e circa 3.200 periodici cessati, di diversa consistenza, che costituiscono un complesso documentario assai prezioso. Piuttosto ampia la documentazione attuale : quasi 500 le testate dei periodici correnti. Le tematiche "coperte" da questi periodici sono sufficientemente vaste da poter rispondere alle esigenze documentarie più diversificate e sofisticate.
La struttura è dotata di 80 posti a sedere per lettura e consultazione; ampi espositori con circa 300 riviste; 5 postazioni Internet per il pubblico; un magazzino con uno sviluppo di 3 chilometri di scaffali; uffici per la catalogazione automatizzata, fotocopiatrici e fax. Nel corso del 2005 è stata acquistata una postazione per la digitalizzazione dei quotidiani. Presso questa sede è a disposizione degli utenti una postazione per il progetto "TRIO", sistema di formazione a distanza realizzato dalla Regione Toscana.
Vi si effettuano i seguenti servizi: consulenza bibliografica; fornitura di periodici correnti e pregressi; consultazione on line OPAC (Public Access Catalogue) del Catalogo collettivo provinciale e del Catalogo SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale); postazioni Internet; fotocopie e riproduzioni digitali. Servizio di document delivery per la fornitura di riproduzioni di riviste e giornali da altre biblioteche.
Attualità /ARTICOLO
Emeroteca Wi-Fi a Livorno
In biblioteca gli utenti potranno collegarsi al web gratuitamente

wireless