Cultura/ARTICOLO

Eventi Speciali

Dall'Intercity Festival agli Italian Doc Screenings tutti gli eventi fuori dai grandi festival

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
HELSINKI
25-26 Ottobre | INTERCITY FESTIVAL HELSINKI
Intercity Festival, il 25 e 26 Ottobre, gemellato quest'anno con Helsinki che proporrà un focus sui film di Aki Kaurismaki. “ Dal profondo Nord arrivano strane figure. Rarefatte e malconce. Stralci di malinconia e assenze giustificate. L’umore è nero bagnato dal sole di mezzanotte e rubacchia qua e là, fra una birra e l’altra, scorci remoti di speranze. Ma la solitudine avanza. L’espropriazione del carattere diventa una carrellate d’ombre e la notte è notte. Fonda, plumbea, austera. Il cinema di Aki Kaurismaki che nasce finnico nel 1957 non è certo solo e soltanto questo”. Queste le parole del critico Gabriele Rizza, curatore delle due giornate di cinema che, dallo scorso anno, creano un trait d'union tra uno dei più radicati festival di teatro di Firenze e la 50 Giorni di Cinema. www.teatrodellalimonaia.it

2 Novembre | COSPE PRESENTA: TERRA DI TUTTI FILM FESTIVAL Cinema sociale, con i vincitori di Terra di tutti Film Festival organizzato da Cospe, 2 Novembre. Torna a Firenze per la terza volta la selezione di documentari e cinema sociale del festival bolognese Terra di Tutti Film Festival. La rassegna, giunta alla sua quinta edizione, nasce dalla collaborazione tra due ong, COSPE e GVC, e propone reportage e documentari sui conflitti sociali, l’immigrazione, le lotte per i diritti umani e la tutela dell’ambiente nei cinque continenti. COSPE porterà a Firenze i vincitori delle varie sezioni del concorso che si svolge a Bologna dal 6 al 9 ottobre 2011: miglior produzione italiana, miglior produzione straniera, il premio speciale “Benedetto Senni” e, novità di questa edizione, la menzione “Left”, per il miglior video di tematica femminile assegnato dal settimanale di attualità. Tra le opere in programma l’inedito La vida loca, l’ultimo film del coraggioso regista franco-spagnolo Christian Poveda, assassinato dalla gang salvadoregna che aveva filmato per oltre un anno. www.cospe.it

10 Novembre | CINEMA AFRICANO
L'Associaçao Angolana Njinga Mbande propone alla 50 Giorni, in occasione del Festival di Cinema Africano Kibaka, tre film: dal Ciad Un Homme qui crie del registra Mahamat Saleh Haroun, vincitore del Premio della giuria al 63° Festival di Cannes, Microphone dell'egiziano Ahmad Abdallah e Ramata, una coproduzione di Congo e Senegal. Per i bambini ci sarà il film Garagouz dell'algerino Abdenour Zaza. 20 Novembre | PREMIAZIONE DEL CONCORSO I RACCORTI SOCIALI L’iniziativa è promossa da Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) e da Aiart, (Associazione Spettatori Onlus), delegazione di Pisa. La proiezione e la premiazione saranno presentate dalla madrina dell’evento, l’attrice Daniela Morozzi. L'iniziativa vuole promuovere l’incontro fra cinema e volontariato e favorire la comunicazione dei valori che questo esprime. Fra i membri della giuria del Premio I raccorti sociali, il direttore della fotografia Armando Barberi, il sound designer Mirco Mencacci, il direttore artistico di EuropaCinema Pier Marco De Santi, il jazzista Stefano Cantini e lo sceneggiatore Salvatore De Mola. www.raccortitoscani.it

16-19 NOVEMBRE | ITALIAN DOC SCREENINGS 2011
Dal 16 al 19 Novembre, all'Auditorium di Sant'Apollonia, la VII edizione del più grande mercato italiano per il cinema documentario, in grado di riunire a Firenze, in occasione del Festival dei Popoli, oltre 300 tra commissioning editors, buyers e addetti ai lavori. Un importante showcase dedicato al documentario in Italia, l’unica vetrina di film italiani per il mercato estero, la migliore occasione per presentare progetti, incontrare i decision makers internazionali e discutere del futuro del settore. IDS 2011 è dedicato a Specialist Factual e si articolerà in 4 azioni principali. Conferenze: il 16 pomeriggio è previsto, grazie alla collaborazione con i Documentaristi Anonimi, un matchmaking tra autori toscani e produttori, anche alla luce del rilancio del Fondo Cinema Regionale di sostegno al documentario. Pitchings 1 to 1 e meetings. Nell’arco delle tre giornate di lavoro, avranno luogo incontri tra produttori italiani e decisori d’acquisto dei broadcasters internazionali, su progetti selezionati da un comitato scientifico di rilevanza internazionale. Library: è stata creata una library digitale che raccoglie tutti i documentari prodotti tra il 2008 e il 2011 che verrà presentata ad una comunità di circa 500 compratori internazionali. Grazie al sistema di visione in streaming web i compratori internazionali potranno accedere a distanza alla library e visionare tutti i film iscritti alla manifestazione. Tutti gli accessi verranno monitorati per 12 mesi e i report di visione saranno messi a disposizione dei partecipanti. Workshop Trailer Mechanics: ultimo appuntamento da mettere in evidenza è il workshop con Fernanda Rossi, esperta internazionale di story telling, terrà un workshop sulla costruzione di un trailer efficace per il mercato internazionale. www.italiandocscreenings.it

20 Novembre | PREMIAZIONE DEL CONCORSO I RACCORTI SOCIALI
L’iniziativa è promossa da CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana) e da Aiart, (Associazione Spettatori Onlus), delegazione di Pisa. La proiezione e la premiazione saranno presentate dalla madrina dell’evento, l’attrice Daniela Morozzi. L'iniziativa vuole promuovere l’incontro fra cinema e volontariato e favorire la comunicazione dei valori che questo esprime. Fra i membri della giuria del Premio I raccorti sociali, il direttore della fotografia Armando Barberi, il sound designer Mirco Mencacci, il direttore artistico di EuropaCinema Pier Marco De Santi, il jazzista Stefano Cantini e lo sceneggiatore Salvatore De Mola. www.raccortitoscani.it

26 NOVEMBRE | STATI GENERALI DEL DOCUMENTARIO IN TOSCANA
Forti del grande successo riscosso nell’edizione 2010 e radicati in una Regione che vuole puntare sul “cinema del reale” come prospettiva specifica, tornano a Firenze gli Stati Generali del Documentario in Toscana, organizzati dall’Associazione Documentaristi Toscani “Documentaristi Anonimi”. L'obiettivo primario è una nuova valutazione dello stato dell'arte del documentario in Toscana, per favorire l’attuazione di quelle sinergie utili a stimolare un processo condiviso, a favore dello sviluppo della produzione e della diffusione del documentario. L'evento offre l’occasione per continuare la progettazione comune iniziata lo scorso anno con i vari soggetti che operano in ambito del cinema documentario. Altro obiettivo è di fare emergere tutte quelle proposte e quelle idee capaci di rafforzare la qualità della produzione documentaristica toscana, agendo neigli ambiti della formazione, della produzione e della diffusione, ipotizzando politiche di sviluppo per una crescita armonica di tutto il settore. Il convegno, che si pone come proseguimento naturale del Festival dei Popoli e degli Italian Doc Screenings è aperto a tutti gli interessati agli ambiti di discussione.www.documetaristianonimi.it