Made in Toscana/ARTICOLO

Expo 2015, la serra galleggiante nella top 5 delle Nazioni Unite

L'innovativa struttura progettata dall'Università di Firenze produce alimenti senza consumo di suolo ed è tra i 5 finalisti del premio "Unece Ideas for Change Award"

/ Redazione
Ven 27 Marzo, 2015
jellyfish-barge

La Toscana porta l’innovazione a Expo2015: è il caso della serra galleggiante Jellyfish Barge, progettata dall’Università di Firenze. Una struttura all’avanguardia che sfrutta l'energia solare per produrre alimenti senza consumo di suolo, acqua ed energia chimica e che risulta tra i 5 finalisti del premio delle Nazioni Unite "UNECE Ideas for Change Award" .

Il prototipo resterà in mostra a Firenze dal 1 maggio (giorno di apertura dell’Esposizione Universale) fino a settembre: la serra – spiega una nota della Regione Toscana - sarà ancorata in Arno all'altezza del Ponte San Niccolò.

“Abbiamo finanziato questo  manufatto d'avanguardia  - ha spiegato l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori - perchè rappresenta un esempio di quello che la ricerca, una ricerca di grande livello può portare  in termini di innovazione, ma anche di sostenibilità.Ed è totalmente coerente con il tema dell'Expo, "Nutrire il pianeta, energia per la Vita".

L’innovativa serra in vetro è posta su un basamento in legno di circa 70 metri quadrati, che galleggia su fusti di plastica riciclati. Al suo interno è applicato un sistema di coltivazione idroponica  che garantisce un risparmio del 70% di acqua rispetto alle colture tradizionali. Grazie all'energia solare la struttura è anche in grado trasformare acqua salata, salmastra o inquinata, in acqua pulita. Jellyfish è  alimentata da pannelli fotovoltaici, mini turbine eoliche e un sistema che sfrutta il moto ondoso per produrre elettricità.

Insomma la Toscana non è solo bellezza, paesaggio e arte ma anche genio e innovazione: Jellyfish ne è un esempio che si presenterà agli occhi del mondo in occasione di Expo 2015. 

Potrebbero interessarti anche:

Una serra galleggiante progettata dai ricercatori toscani

Cupola del Brunelleschi in scala per l'Esposizione Universale

Viaggio attraverso i cinque sensi: Toscana protagonista all'Expo di Milano