Viaggi/ARTICOLO

Expo, da S. Rossore a Massaciuccoli: i camping toscani fanno rete

Otto campeggi di Pisa e Viareggio uniti per promuovere l'immagine turistica della costa toscana a livello internazionale

/ Simona Bellocci
Lun 19 Gennaio, 2015
Il Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli

Fare rete sembra la parola d’ordine in un momento di crisi ancora non pienamente superata, sopratutto in vista delle opportunità che arriveranno dall’Expo di Milano. Così otto campeggi della costa toscana, da Calambrone a Viareggio, hanno deciso di unire le forze per promuoversi e attrarre i turisti nazionali e internazionali sotto il nome comune di “Green Camp”, progetto regionale sviluppato da Confesercenti, con la collaborazione del CNR riguardo alle tematiche dell’ecosostenibilità.

Tre campeggi sono pisani: si tratta dell’Internazionale, del Mare e Sole e del Saint Michel, cinque invece sono versiliesi. Tra questi il Bosco Verde, l’Europa, l’Italia, il Camping dei Tigli e il Burlamacco.

 «Una rete – spiega il direttore Confesercenti Toscana Nord Marco Sbrana – che punta su servizi turistici integrati dell’area del Parco, migliorando la competitività delle imprese, promuovendo marchi collettivi, sviluppando servizi innovativi che vincolano gli aderenti al rispetto di standard qualitativi comuni frutto della presenza in un’area naturalistica. Tutto questo per affrontare le prossime sfide turistiche a cominciare da Expo 2015».

 L’obiettivo, però, non è solo quello di promuoversi nel mondo  a livello turistico ma anche di puntare su progetti comuni per ottenere finanziamenti locali, nazionali e comunitari.

 «L’auspicio – sottolinea poi Simone Romoli, coordinatore Assocamping di Confesercenti Toscana Nord - è di allargare la rete a tutte le imprese che operano nell’area Parco in modo da avviare un percorso di riqualificazione e rilancio di tutta la zona. I campeggi sono un'eccellenza della filiera turistico-ricettiva del nostro litorale, da tempo coinvolti in un crescente e mirato impegno di miglioramento delle proprie strutture per favorirne la sostenibilità e la competitività sul mercato globale».

E riguardo a sostenibilità e rispetto di ambiente e territorio, Confesercenti e i camping aderenti al progetto, potranno contare anche sul coinvolgimento del CNR che li aiuterà ad elaborare modelli di gestione, raccolta e smaltimento rifiuti e per ridurre i consumi idrici ed energetici. Infine, arriveranno proposte di mobilità alternativa e sostenibile, proprio per salvaguardare la bellezza unica dei Parchi di San Rossore e Massaciuccoli.

Bellezza pronta a volare verso Expo 2015, con un biglietto da visita di tutto rispetto per conquistare i visitatori internazionali dell’Esposizione Universale.

 [it_video] 

 

 

Topics: