Cultura/ARTICOLO

Festival dei Popoli

Dal 10 al 17 novembre documentari da tutto il mondo a Firenze

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
caldini-1
Sarà la prima retrospettiva completa in Italia dedicata al regista Andrés di Tella, uno degli eventi di punta della 53a edizione del Festival dei Popoli – Festival Internazionale del Film Documentario – diretto da Alberto Lastrucci, che si svolgerà a Firenze dal 10 al 17 novembre, all’interno della “50 giorni di cinema internazionale a Firenze”.
Di Tella è tra i cineasti più rappresentativi del cinema argentino contemporaneo, il cui nome figura tra i fondatori del BAFICI (Buenos Aires Festival Internacional de Cine Independiente). E’ un profondo conoscitore della storia e della cultura del proprio paese: i suoi film propongono dei "percorsi nella conoscenza", nel tentativo - non privo di svolte avventurose - di rinvenire tracce del dialogo che il presente intesse con il passato, individuale e collettivo; attraverso viaggi, incontri, testimonianze, in una narrazione appassionante e ricca di risvolti misteriosi. Il suo ultimo film, Hachazos - che tratta del rapporto tra Di Tella e Claudio Caldini ("cineasta segreto", autore di opere geniali quanto misconosciute) - sarà presentato in anteprima nazionale a Firenze, insieme alle altre sette opere che compongono la sua filmografia. La retrospettiva è organizzata in collaborazione con INCAA (Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales).

Il programma presenterà quattordici lungometraggi e quindici cortometraggi in Concorso Internazionale - tutti inediti in Italia - la sezione Panorama, rivolta al documentario italiano che prevede, novità di quest’anno, anche Panorama in cantiere, un nuova spazio aperto ai work in progress. Inoltre saranno presentati Eventi Speciali, film fuori concorso, focus tematici, workshop, masterclass e concerti.

Tra gli eventi speciali "La notte di Tropicalia" (domenica 11 Novembre), serata organizzata in collaborazione con Musicus Concentus, che propone il concerto del cantante e chitarrista Lucas Santtana, tra i nomi più in vista della musica brasiliana contemporanea, e la proiezione del documentario Tropicalia di Marcelo Machado, un excursus tra i fermenti culturali del Brasile degli anni '60 e un’analisi delle strette connessioni tra rinnovamento artistico e socio-politico con protagonisti Os Mutantes, Tom Zé, Gal Costa, Gilberto Gil, Caetano Veloso e il "cinéma nôvo" di Glauber Rocha.

Per il terzo anno a Firenze, in contemporanea con il Festival dei Popoli, si terranno gli IDS - Italian Doc Screenings, il più grande mercato dedicato al documentario in Italia, a cui partecipano più di 40 broadcasters internazionali.

Nel corso della Cerimonia di Premiazione (Sabato 17 novembre) saranno assegnati i seguenti premi: la giuria Internazionale assegnerà il Premio dei Popoli al Migliore Film (Euro 8.000), il Premio dei Popoli alla Migliore Regia (Euro 3.500), la Targa “Gian Paolo Paoli” come miglior film etno-antropologico, il Premio dei Popoli al Migliore Cortometraggio (Euro 2.500). La Giuria degli studenti scuola Lorenzo de’ Medici di Firenze assegnerà il Premio Lorenzo De' Medici al Miglior Cortormetraggio (euro 1.000). Il Premio “Cinemaitaliano.info - CG Home Video” sarà assegnato al Miglior Film Italiano presentato al Festival dei Popoli: “CG Home Video” offre l’opportunità di pubblicare, distribuire e commercializzare, su tutto il territorio italiano, il film decretato come vincitore dalla giuria composta dalla redazione del portale www.cinemaitaliano.info.

Tra le novità la partnership con Mymovies.it, grazie alla quale sarà possibile seguire il Festival anche sul web: l’appuntamento è sulla piattaforma streaming MYMOVIESLIVE! per la visione di alcuni tra i documentari della Selezione ufficiale del 53° Festival dei Popoli.

Il Festival dei Popoli è un luogo unico di incontro e approfondimento sui grandi temi della contemporaneità, un laboratorio per il cinema di ricerca, dove l’indagine sui nuovi percorsi del cinema del reale trova un punto di incontro con il grande pubblico.

Per informazioni:
www.festivaldeipopoli.org