Cultura/ARTICOLO
"Finalmente la felicità": le note di Sibaldi per Pieraccioni
Il maestro pistoiese ha composto la colonna sonora della pellicola, in anteprima a Firenze il 13 dicembre

sibaldi
Cosa unisce le pellicole "Una moglie bellissima", "Il paradiso all’improvviso" e "Ti amo in tutte le lingue del mondo"? La risposta più ovvia è che tutte e tre sono state dirette dal regista fiorentino Leonardo Pieraccioni. In realtà anche un’altra cosa lega inscindibilmente queste commedie: la colonna sonora. Le musiche sono infatti sono state composte dal maestro pistoiese Gianluca Sibaldi. Note che sembrano uscire dall’anima segnando i tratti più evocativi ed emozionali delle pellicole di Pieraccioni. Chi non ricorda infatti gli attimi di malinconia di Gualtiero, in Piazza Duomo, vicino al fantasma di Marylin Monroe o ancora il Pieraccioni tradito, solo e sconsolato in “Una moglie bellissima”? Tutte scene alle quali fanno da "sfondo" le musiche di Gianluca Sibaldi, che ha firmato anche la colonna sonora originale dell’ultimo film di Pieraccioni, in anteprima nazionale a Firenze il 13 dicembre al Cinema Odeon ed il 14 dicembre a Lucca, al Cinema Moderno.
In “Finalmente la felicità” Leonardo Pieraccioni è il musicista Benedetto, un maestro di controfagotto che scrive un capolavoro di note , “la felicità” appunto. Opera in realtà prodotta proprio da Gianluca Sibaldi e che sarà eseguita, nel corso del film, al Teatro del Giglio di Lucca, da un’orchestra di 50 elementi.
Ed in effetti la musica, nei film di Pieraccioni, ha sempre avuto un ruolo importante. Quello di sottolineare uno sguardo, un momento, uno stato d’animo. E di amplificarlo. Proprio di questo parla, sul proprio profilo facebook il regista toscano, linkando la scena de “I ragazzi dello zoo di Berlino”. “Avevo 16 anni quando vidi questo bellissimo film - scrive Pieraccioni sul proprio wall di fb - sono convinto che la mia voglia di scene in una pellicola con la musica sotto sia nata da questa sequenza – ricorda l’attore che poi lascia spazio alle battute - Quando girai Il Mio West con David Bowie un giorno tentai anche di dirglielo ma col mio inglese non solo non capì, ma dal quel giorno mi guardò con sospetto...secondo me pensava che bevessi”.
E anche lo stesso compositore delle musiche dei film di Pieraccioni, Gianluca Sibaldi, utilizza il social network più famoso per far ascoltare le note che accompagneranno le vicende di “Finalmente la felicità”. “Chi mi conosce un po' meglio sa che non sono esattamente un fan dei social networks e che per scambiare due parole con me la miglior cosa è telefonarmi o scrivermi un'email o anche passare a trovarmi per un caffè – ammette il musicista su FB - Ma stavolta faccio un'eccezione. Da poco ho finito di scrivere la colonna sonora del film di Leonardo Pieraccioni "Finalmente la felicità", che sarà nei cinema dal 16 dicembre e mi piacerebbe proprio darvene qualche piccolo "assaggio" ancora prima dell'uscita del film”.
Un bell’assaggio, aggiungiamo noi. Una musica tutta toscana per gustare pienamente una “felicità” tanto attesa e che “casca” a puntino proprio a Natale, tra le città addobbate e i cinema dove stare fitti fitti a ridere e divertirsi, emozionarsi e riflettere. A sognare. Con la musica di Sibaldi e il genio tutto fiorentino di Pieraccioni. La felicità è arrivata.