Cultura/ARTICOLO

"Firenze nell'occhio dell'artista" In mostra 300 anni di storia

Alla Galleria moderna di Palazzo Pitti l'esposizione racconta la città attraverso 49 opere dei pittori che l'hanno vissuta e amata

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
AlfonsoHollaender_CupoladiSantaMariadelFiore
È Firenze con i suoi spazi più celebri e i suoi angoli intimi e meno noti la protagonista della mostra "Firenze nell'occhio dell'artista", che si tiene dal 17 luglio al 28 ottobre nella Galleria moderna di Palazzo Pitti. In esposizione 49 dipinti che raccontano i cambiamenti del capoluogo toscano attraverso tre secoli, raccontati dal numeroso gruppo di pittori che l'hanno vissuto e amato.
Le opere sono tutte vedute o rappresentazioni della città secondo svariate prospettive ed epoche, dalle ariose visioni del Settecento di Giuseppe Maria Terreni a quelle romantiche di Giovanni Signorini
, fino alle opere dal tono domestico del pieno Ottocento di Lorenzo Gelati o alle accese rappresentazioni di Telemaco Signorini.

E poi ancora struggenti opere del Novecento
in cui il modo di rappresentare la città si è rinnovato dando un ruolo da protagonista al singolo monumento: è il caso della Chiesa di Cestello di Silvio Pucci, di quella di Santo Spirito di Orlando di Collalto, e poi le piazze e le strade limitrofe fino “all’interpretazione rosaiana di Via Lupo e di Via Santa Margherita a Montìci e all’opera Il trionfo della strada premiata alla Mostra Nazionale Premio del Fiorino del 1951, quasi traduzione pittorica di alcune descrizioni di Vasco Pratolini.

L’occasione della mostra è sorta con il ritorno alla Galleria d’arte moderna dopo un deposito di lungo termine presso l’ex Museo di Firenze com’era di 16 dipinti che documentano luoghi di una Firenze scomparsa o fatalmente cambiata ai quali sono state affiancate altre 33 opere dedicate alla città e mai esposte, selezionate attingendo dalle collezioni custodite nei depositi. La mostra ha dato inoltre occasione di fare un intervento di restauro generale o parziale sui dipinti sia su quelli rientrati ma anche su tutti quelli selezionati dai depositi per l’esposizione.

Un percorso visivo parallelo a quello dell’evento è affidato alle fotografie artistiche di Antonio Quattrone,
eseguite prendendo a soggetto gli stessi luoghi proposti dai dipinti, rispettandone inoltre il taglio e la visuale. Queste immagini aiutano a comprendere meglio lo stesso luogo della città nel passato e nel presente e danno al catalogo della mostra, edito da Sillabe, il taglio inedito di una guida a un percorso storico della città tra Settecento e Novecento.

La mostra, curata come il catalogo da Simonella Condemi, è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze con la Galleria d’arte moderna e Firenze Musei.
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.