Ambiente/ARTICOLO

Firenze, nuova linfa per l'economia sostenibile

Anche Fondazione Sistema Toscana e Zoes presenti alla giornata di confronto sabato 22 gennaio alle Murate

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
L'iniziativa "Come rafforzare la rete di economia sostenibile e solidale Fiorentina?" è promossa dallo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze e si svolge sabato 22 Gennaio 2011 dalle 10 alle 18 negli spazi restaurati de Le Murate, a Firenze.

L’iniziativa nasce dall’esperienza maturata dalle tante associazioni e realtà legate allo Sportello EcoEquo del Comune di Firenze in anni di lavoro condiviso per la diffusione di stili di vita e modelli di consumo sostenibili e solidali, e si pone l’obiettivo di iniziare a raccogliere idee, indicazioni e proposte per valutare opportunità e criticità legate alla costruzione di un distretto di economia solidale nell’area fiorentina, coinvolgendo tutti i soggetti che fanno parte della rete e che sono interessati al confronto su questi temi.

Il mondo associativo fiorentino ha risposto con entusiasmo all’invito a partecipare a questa iniziativa ed è prevista la partecipazione delle molte associazioni che aderiscono allo sportello, dei Gruppi di Acquisto Solidale di tanti altri enti e soggetti attivi sui temi dello sviluppo di modelli di consumo sostenibili. Per la Fondazione Sistema Toscana parteciperà Adriana De Cesare responsabile del progetto Zoes. Zoes.it è un social network dedicato a chi vuole praticare uno stile di vita sostenibile, è una community per mettere in rete persone, organizzazioni, produttori, enti locali e iniziative della società civile attiva. Zoes risponde all’esigenza di fornire  una mappa di orientamento nella zona equosostenibile intorno a noi. Vuole essere infine una piattaforma di servizio, scambio e commercio responsabili. Zoes.it, nel novembre 2009, ha vinto il prestigioso Goodwin Awards 2009, il riconoscimento assegnato alle imprese e alle organizzazioni no-profit che si sono distinte per la loro capacità di coniugare benessere sociale e imprenditorialità.

A chiudere la giornata assieme ai rappresentanti dello Sportello EcoEquo e a raccogliere i risultati finali sarà presente il vice Sindaco Dario Nardella.

Per stimolare il coinvolgimento attivo e creativo di tutti i partecipanti, la modalità scelta per lo svolgimento della giornata è quella dell’Open Space technology (OST). Il metodo OST è una giornata di lavoro la cui agenda specifica è definita dagli stessi partecipanti. La giornata, gestita dal gruppo Sociolab, alternerà momenti di plenaria a momenti di confronto e discussione in piccoli gruppi e si concluderà con la redazione di un report istantaneo che sarà consegnato ai partecipanti. Obiettivo della giornata sarà rispondere alla domanda “Come rafforzare la rete di economia sostenibile e solidale Fiorentina?”, attraverso un processo di confronto creativo che faccia emergere i problemi, i bisogni ma anche le possibili risposte.


intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.