La storia del gusto fiorentino in trasferta a Milano. Arriva #FirenzeFuoriExpo l'appuntamento - realizzato da PromoFirenze in coordinamento con la Camera di Commercio di Firenze e Toscana Promozione - che inaugura il semestre della Regione Toscana al di fuori dei padiglioni di Expo2015, nei Chiostri quattrocenteschi della Società Umanitaria, a pochi passi da piazza del Duomo.
Nell'ex convento francescano, saranno circa 300 i metri quadri a disposizione degli ospiti che, oltre agli appuntamenti in programma, potranno sempre avere accesso al wine bar ed agli eventi che vedranno alternarsi i più rinomati chef fiorentini e toscani, con i prodotti tradizionali senza rinunciare a commistioni innovative tra i mondi più disparati, come il mondo vegan e la trippa, le birre artigianali ed i classici vini rossi fino alla parte scientifico-divulgativa curata dall'Accademia dei Georgofili di Firenze.
[it_video]
L'apertura è in programma alle 12 di sabato 2 maggio con lo showcooking di Marco Stabile, chef testimonial della Toscana ad Expo2015, e la presentazione dell'impensabile connubio tra la cucina toscana e quella vegana. Anche la giornata di domenica 3 maggio sarà all'insegna dello showcooking, con le dimostrazioni curate dagli chef Francesco Altomare, Duccio Pistolesi, Maria Probst e Beatrice Segoni.
Lo street food vintage con i trippai ed il “trippa lunch” per lunedì 4 maggio con Leonardo Romanelli ed i segreti dell'antica ricetta toscana svelati da Alessandro Corsi.
Il vino protagonista della giornata di martedì 5 maggio con 'God save the wine', evento dove i principali produttori delle aziende vitivinicole offriranno i loro vini in abbinamento ai famosi salumi di cinta. Il momento clou della giornata vedrà invece la sfida tra lo chef “onnivoro” Paolo Gori e il “vegetariano” Cristian Giorni: una competizione che sfornerà minestre di farro, fagioli, peposo di Chianina da un lato e ribollita “veg”, crostino e zuppa inglese dall'altra.
Un mercoledì 6 maggio “dolce” con gli zuccotti e le zuppe inglesi di Andrea Bianchini, con gli assaggi di cioccolato, sughi e zuppe in una varietà di antichi sapori e nuove ricette.
Dopo la giornata di giovedì 7 maggio, con le eccellenze toscane del “Progetto Qualità”, la birra è protagonista del programma di venerdì 8 maggio con tre laboratori dedicati all'accostamento bira-formaggio ed un minicorso di degustazione.
Sabato 9 maggio è il giorno di “Toscana Bio Wine & Food”, appuntamento che vuol valorizzare il settore bio con una formula di degustazione-mercato, con i prodotti di una decina di piccole aziende presenti.
La conclusione di #FirenzeFuoriExpo è per domenica 10 maggio ed il Mercato fiorentino di San Lorenzo che porterà ai Chiostri dell'Umanitaria frutta e verdura toscana, mentre la bistecca alla fiorentina verrà raccontata in uno showcooking curato da Leonardo Romanelli.
Tutti gli aggiornamenti live del programma di FirenzeFuoriExpo saranno visibili sui profili Twitter e Facebook di PromoFirenze con gli hashtag #FirenzeFuoriExpo, #Expo2015Firenze e #shareflorence.
Ti potrebbe interessare anche :
- Expo, per i turisti acquisti toscani Vino, miele e pecorino i più richiesti
- Flora, un paradiso verde a Firenze Ecco la "porta fiorita" di Expo 2015
- Firenze apre gli eventi di Fuori Expo 6 mesi di Toscana a Milano