Tredici turisti su cento che arrivano in Toscana scelgono la via Francigena. Questo uno dei risultati dello studio di settore "Le caratteristiche del turismo toscano nel 2014 ed uno sguardo alla via Francigena" realizzato sulle rilevazioni Istat.
L'offerta della Francigena conta 2.600 strutture e oltre 81 mila posti letto, con una capacità ricettiva media di circa 31 posti letto, inferiore alla media regionale (38), con uno scarto che si accentua, restringendo il campo d’osservazione alle sole strutture alberghiere: qui, infatti, si contano mediamente 57 posti letto per strutture, mentre l’indice regionale, calcolato sul totale degli esercizi ricettivi, è di 67.
Secondo i dati del rapporto, il 13% del movimento turistico regionale toscano è perciò attribuibile ai 40 "comuni francigeni" - pari ad 1,7 milioni di arrivi e a 5,7 milioni di presenze - dove nel 2014 cresce l'offerta ricettiva degli alloggi extra-alberghieri (+ 4,7% numero di esercizi) e crescono le presenze di turisti negli alberghi (+5,4%) rispetto al 2013. Sono soprattutto gli italiani delle regioni vicine (soprattutto da Lombardia, Emilia Romagna e Lazio) a visitare i comuni della Via Francigena e, tra gli stranieri che la scelgono, sono in crescita tedeschi, russi e cinesi.
Ti potrebbe interessare anche :
- Torna #SienaFrancigena: trekking sulle orme degli antichi pellegrini
- Una passeggiata nella bellezza: scopri le ville storiche della Versilia
- Musei sulla storica Via Francigena Guida agli itinerari di primavera