Diventerà una scuola dell'energia a cielo aperto la centrale geotermica dell'Enel di Bagnore, tra i comuni Santa Fiora e Arcidosso sul Monte Amiata, che da oggi si apre al pubblico con un percorso innovativo per far scoprire i segreti di questa fonte energetica rinnovabile a cittadini e turisti.
Il percorso si sviluppa prevalentemente all'esterno delle centrali di Bagnore 4 – attiva dal 2014, che permette di risparmiare 70mila tonnellate di petrolio all'anno – Bagnore 3 e Bagnore 2, quest'ultima non più in funzione, per una lunghezza complessiva di circa 700 metri, con tre aree attrezzate per la sosta dei visitatori, che visitando Bagnore 4 potranno anche ammirare una vista incredibile sulla vallata sottostante camminando sulla Passerella Belvedere. Tutti i punti di sosta sono dotati di pannelli informativi che descrivono con testi e immagini il fenomeno geotermico, il funzionamento dell'impianto, le sue caratteristiche, i dettagli sugli abbattitori e il suo inserimento nel contesto paesaggistico.
“Bagnore 4 rappresenta un'eccellenza a livello mondiale, non abbiamo niente da nascondere e anzi abbiamo scelto la trasparenza totale per far conoscere quanto sia preziosa la risorsa geotermica per la Toscana e per l'Italia – sottolinea Massimiliano Montemaggi, responsabile Geotermia Enel Green Power - a oggi in Amiata 'Centrale Aperta' non è più un evento annuale ma una realtà quotidiana che costituirà un valore aggiunto per il territorio".
I visitatori potranno entrare liberamente, senza accompagnatore, sette giorni su sette per tutto l'anno, dalle ore 9 alle 18, oppure partecipare a una delle visite guidate dal personale Enel Green Power, che consentirà anche di entrate dentro le sale macchine della centrale e si terrà ogni primo martedì del mese.
Per prenotazioni: visita.centrale.enel.bagnore4@enel.com