[it_gallery]
Sono corpi distesi, raggomitolati, in piedi, accucciati, sdraiati, appoggiati, sculture silenziose che popolano i bastioni, le scalinate, le terrazze, le sale interne della palazzina di Forte Belvedere. E' "HUMAN" la mostra dello scultore di fama internazionale Antony Gormley che dal 26 aprile fino al 27 settembre 2015 sarà aperta gratuitamente ai visitatori.
Il progetto espositivo, sotto la direzione artistica di Sergio Risaliti e a cura di Arabella Natalini, vede la più grande mostra mai realizzata dall’artista in uno spazio storico all’aperto. Antony Gormley è stato invitato dai curatori a realizzare una vastissima installazione in cui le opere, alcune realizzate appositamente per la mostra, altre ripensate per il luogo, riattivano gli antichi spazi del Forte. Il progetto di Gormley ha visto la collocazione di più di cento figure umane in scala 1:1 realizzate tramite calchi del suo stesso corpo.
"L’idea alla base della mostra è quella di aprire il Forte a sollecitazioni scultoree, - ha dichiarato Gormley - le opere sono sparse con lo scopo di catalizzare le relative masse, le costrizioni e le vedute offerte dal sito. La ricerca dei luoghi migliori in cui dar vita a confronti e allusioni, mira a creare dei veri e propri ostacoli, che obblighino i visitatori a fermarsi. Desidero che il visitatore rifletta sul modo in cui si pone nei confronti degli spazi che lo circondano."
Tra le opere in mostra nella terrazza inferiore si trova l’installazione Critical Mass, un ammasso confuso di corpi, un anti-monumento che evoca tutte le vittime del XX secolo. L'opera è stata ideata originariamente dall'artista nel 1995, per un vecchio deposito di tram a Vienna.
Antony Gormley è un artista inglese che ha esposto in tutto il mondo. Ha vinto il prestigioso Turner Prize nel 1994, nel 1997 è stato nominato Ufficiale dell'Impero Britannico e nel 2014 è stato nominato Cavaliere ovvero "Sir" dalla Regina Elisabetta II.
Grazie all'associazione Mus.e è possibile prenotare una visita guidata gratuita alla mostra in lingua italiana alle ore 10.30, 11.30, 12.30 e 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00, 17.30. Durata 50 minuti, prenotazione obbligatoria: 055-2768224 055-2768558 o info@muse.comune.fi.it.
[it_mappa]