Ambiente/ARTICOLO

Grosseto, 50 produttori al mercato di filiera corta

Domenica 12 dicembre, dalle 10 alle 20, a Grosseto in piazza Dante Alighieri

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
mercato filiera corta

al produttore al consumatore. Senza passaggi intermedi. Una semplice formula che permette di riscoprire i sapori genuini della campagna, le tradizioni del territorio, il profumo e il gusto unico dei prodotti freschi, la qualità garantita da chi produce e vende al tempo stesso l'alimento.
Domenica 12 dicembre, dalle 10 della mattina alle 20 della sera, in piazza Dante Alighieri arriva il Mercato dei produttori agricoli e dell'artigianato di Maremma, promosso dalla Provincia di Grosseto con la collaborazione del Comune. In tutto esporranno oltre 50 produttori della filiera corta. Sarà possibile acquistare vino, verdure, olio, salumi, formaggi, e dolci, ma anche le castagne, i saponi alla lavanda, lo zafferano, le marmellate e il miele, gli oggetti di artigianato locale. Esporranno, inoltre, alcune aziende di Massa Carrara e della Liguria, con i vini e il famoso pesto.
 

La provincia di Grosseto - spiega Enzo Rossi, assessore provinciale allo Sviluppo rurale - vanta la presenza di tante produzioni di qualità Dop, Igp, Docg, oltre ai prodotti riconosciuti da slow food e a 100 differenti alimenti inseriti nell'elenco dell'Arsia, relativo al riconoscimento delle produzioni tipiche. E' quindi un territorio che più di altri ha interesse a sviluppare la filiera corta per valorizzare questo incredibile patrimonio. Del resto quello della filiera corta è un modo intelligente di fare la spesa che da fenomeno di nicchia si sta trasformando in modello diffuso, in quanto porta al consumatore vantaggi in termini di rapporto qualità-prezzo e di sicurezza alimentare. Per tutte queste ragioni la Provincia sta promuovendo la filiera corta con il sostegno della Regione e il coinvolgimento di Comuni, Comunità montane, Associazioni degli agricoltori, Strade del Vino e dei Sapori e Sistema museale provinciale. Molti gli obiettivi che intendiamo perseguire: primo tra tutti educare il cittadino alla spesa consapevole promuovendo l'acquisto di prodotti locali e di stagione, ma anche fornire alle aziende agricole locali l'opportunità per integrare il reddito e incentivare il flusso turistico legato all'enogastronomia".

"Grazie ai progetti di cooperazione 'Terragir' con altre realtà d'Italia e d'Europa la Provincia riesce anche ad esportare la filiera corta - aggiunge Enzo Rossi - Siamo la prima esperienza in Toscana che sta promuovendo scambi con i mercati tipici della Liguria e della Corsica. Questo ci consente di aiutare le aziende locali a trovare nuovi spazi di mercato. La Provincia sta inoltre promuovendo i patti di filiera: accordi tra aziende agricole e operatori della ristorazione e del commercio, finalizzati a incentivare la vendita di prodotti locali nei negozi e nei ristoranti."

 


 

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.