Cultura/ARTICOLO

Hazanavicius, Bejo e Garrel ospiti del festival France Odeon

Prende il via il 29 ottobre la 50 giorni di cinema con il festival di cinema francese per la settima edizione con 12 titoli proposti in anteprima

/ Redazione
Ven 23 Ottobre, 2015
Bérénice Bejo

Trent’anni di cinema francese a Firenze: questo è il traguardo raggiunto dalla VII edizione di France Odeon, il festival diretto da Francesco Ranieri Martinotti che ha preso il testimone di France Cinéma. E proprio con il fondatore di France Cinéma, Aldo Tassone, il festival ha aperto l'album dei ricordi, selezionando dal suo archivio foto, manifesti, cataloghi, lettere autografe, vecchi articoli, saggi, per esporli all’Istituto francese di Firenze. La mostra Trent’anni di cinema francese a Firenze sarà ospitata dal 30 ottobre al 6 novembre nei nuovi locali della Mediateca dell'Institut Français Firenze, che sarà inaugurata alle 17 del 30 ottobre.

L’inaugurazione di France Odeon, il primo festival dell'edizione 2015 della 50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze sarà giovedì 29 ottobre, alle ore 19, e vedrà sul palco dell'Odeon l'Ambasciatrice francese a Roma, Catherine Colonna, l'Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Monica Barni, il direttore di Fondazione Sistema Toscana, Paolo Chiappini, il direttore del festival, Francesco Ranieri Martinotti, insieme al regista Premio Oscar Michel Hazanavicius e l’attrice Bérénice Bejo (premio a Cannes 2013). A quest’ultima sarà consegnato il Premio l’Essenza del talento, creato in collaborazione con Ferragamo Parfums. Bérénice Bejo è stata scelta come “artista che meglio rappresenta il legame tra cinema francese e italiano”: l'attrice ha infatti appena finito di girare l’ultimo film di Marco Bellocchio, Fai bei sogni. L'inaugurazione sarà accompagnata dalla musica: i sassofoni dell’ensemble Eòs Saxophone Project – nato in seno alla Scuola di Musica di Fiesole e diretto da Alda Dalle Lucche - si esibiranno dal vivo. A seguire il film d’apertura Comme un avion (29 ottobre, ore 19) di Bruno Podalydès.

La selezione di France Odeon 2015, in cartellone alla 50 Giorni fino al 1° novembre, come sempre, vuole creare un giusto equilibrio tra la tradizione del cinema d’autore francese e le nuove energie che gli danno forza, rinnovandolo. Nel programma figurano l’ultimo film di Philippe Garrel (L’ombre des femmes, con Clotilde Courau – presente in sala il 1 novembre, ore 19.30) e l’opera prima del figlio, Louis Garrel (del quale sarà presentata l'opera prima Les deux amis, interpretato dalla sensuale Golshifteh Farahani e Vincent Macaigne, accanto allo stesso regista – 30 ottobre, ore 20).  “Garrel padre” e “Garrel figlio” saranno entrambi ospiti del festival insieme alla sceneggiatrice Caroline Deruas.

Il programma è arricchito dal poetico documentario del maestro Alain Cavalier sul cavallo di Bartabas (Le Caravage – 1 novembre, ore 18) e dall’attualissima opera di Faucon sul tema dell'integrazione (Fatima – 30 ottobre, ore 18.15). Anche i generi sono ben rappresentati nella settima edizione di France Odeon, con la commedia Nos femmes, interpretata da Daniel Auteuil e Richard Berry (1 novembre, ore 16) e il polar Mea culpa, con Vincent Lindon e Nadin Labaki (31 ottobre, ore 16).

Vincent Cassel è protagonista insieme a Emmanuelle Bercot (che per questo film ha vinto il premio femminile a Cannes) di Mon roi, di Maïwenn, storia d’amore travolgente che sarà presto nella sale italiane distribuita da Videa (31 ottobre, ore 22.30).

In anteprima mondiale La vie très privée de Monsieur Sim, di Michel Leclerc (31 ottobre, ore 18), scritto con Baya Kasmi. I due autori hanno deciso di offrire a France Odeon questa opportunità per il legame con la città di Firenze dove il film è stato pensato e scritto.

Completano la selezione Maryland, di Alice Winocour, talentuosa sceneggiatrice al suo secondo lungometraggio (29 ottobre, ore 21.30), la nichilista storia di razzismo e “dis-integrazione” Je ne suis pas un salaud, di Emanuel Finkiel  (30 ottobre, ore 22.20) e Trois souvenirs de ma jeunesse, di Arnaud Desplechin, il più applaudito dei film francesi a Cannes (31 ottobre, ore 20.15).

Informazioni:
055 215241
www.franceodeon.com

[it_mappa]