Innovazione/ARTICOLO

Hi-tech, confortevoli, accessibili: ecco i nuovi treni Pop e Rock

Presentati i nuovi modelli destinati a trasformare positivamente il trasporto regionale su ferro. In Toscana 4 convogli per l'autunno 2019

/ Giulia Rafanelli
Ven 1 Dicembre, 2017

Sostenibili, accessibili anche per persone a ridotta mobilità, dotati di sistemi di videosorveglianza, più veloci e capaci di garantire il massimo del confort ai pendolari. Così Renato Mazzoncini, Ad di Fs italiane, ha presentato i nuovi treni Rock e Pop che dal 2019 inizieranno a circolare sulle linee regionali italiane per un totale di 450 convogli e un investimento di oltre 4 miliardi. I nuovi treni hanno invaso piazza della Repubblica a Firenze per la terza tappa del road show di Trenitalia per presentare i nuovi mezzi a cittadini, viaggiatori e pendolari.

#lamusicastacambiando è l’hashtag ufficiale dell’iniziativa e con cui l’azienda – in qualche modo – intende aprire una nuova fase in cui garantire anche al trasporto regionale su ferro gli alti standard di qualità ed efficienza dei treni ad Alta Velocità così come ribadito dal presidente di Trenitalia, Tiziano Onesti.

[it_video]

Per l’autunno 2019 sono attesi, in Toscana, 4 nuovi treni Rock realizzati interamente da maestrante toscane poiché saranno costruiti negli stabilimenti Hitachi Rail di Pistoia. Va avanti quindi l’impegno della Regione per la cura del ferro regionale e per il rinnovo della flotta, impegno concretizzatosi negli ultimi 3 anni con l’arrivo di 4 treni Vivalto, 16 Jazz e 15 Swing che hanno portato l’età complessiva dei treni circolanti a poco più di 16 anni. Adesso attendiamo i nuovi Rock, treni sostenibili e accessibili.

Capace di raggiungere i 160 km/h di velocità e di ospitare 600 persone sedute, il Rock è realizzato con materiali con elevati livelli di riciclabilità e rinnovabilità, ha un sistema di illuminazione interna ed esterna a led che gli permette di ridurre al minimo i consumi energetici e, oltre al wifi a bordo e al trasporto per le bici, iè dotato di un’area nursery per “poggiabimbo” nella toilette. Massima accessibilità e confort anche per il suo gemello, il nuovo Pop che, tra le altre cose, ha un sistema di condizionamento dell’aria e di ventilazione che si regola in funzione del numero dei passeggeri.

I modelli, inoltre, sono predisposti per offrire soluzioni diversificate in base alle esigenze del trasporto regionale, non a caso l’assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli, ha annunciato che sulla linea pisana la Regione Toscana ha chiesto che i Rock in arrivo siano dotati di maggior spazio per le valigie dato che la linea serve l’aeroporto di Pisa. “Stiamo andando nella giusta direzione – ha aggiunto l’assessore – è noto l’impegno che la Regione sta mettendo nella cura del ferro in Toscana per rispondere anche nell’ottica dell’intermodalità con la bicicletta, e questi treni sono attrezzati per il trasporto delle bici, con la gomma e con la tramvia fiorentina”. E poiché la musica è stata scelta come leitmotiv del road show di questi nuovi treni, l’assessore Ceccarelli ha utilizzato una metafora tratta dal linguaggio della musica per affermare che nonostante gli ottimi risultati e gli alti standard di soddisfazioni finora raggiunti dall’azienda, la Regione Toscana “non abbasserà la guardia poichè gli strumenti sono importanti ma molto dipende anche dai suonatori quindi anche potendo contare su questi nuovi treni, lavoreremo perché il servizio possa migliorare ancora in Toscana”.