Al Castello dell'Imperatore a Prato, doppio appuntamento con le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia.
Il 29 agosto arriva "150 e oltre", il nuovo spettacolo di Tuscae Gentes, tratto dall'omonimo CD, uscito in occasione delle celebrazioni dell'Unità d'Italia. Un'unificazione interpretata dal gruppo toscano tenendo conto di varie chiavi di lettura. Dai brani proposti emergono sia i punti di vista "ufficiali" (Camicia rossa, O Venezia), sia quelli che provocarono autentici scandali (Gorizia), unitamente ai luoghi ed ai protagonisti della grande storia che talvolta si intrecciano con realtà locali e personaggi minori. A fare da contraltare ai canti patriottici e d'azione, le voci al femminile che con toni forti e crudi maledicono chi la guerra ha voluto a discapito dei più deboli. Il leader del gruppo è Daniele Poli, formato alla Scuola Verdi, dove insegna chitarra classica.
Tuscae Gentes: Daniele Poli - chitarra, voce, armonica a bocca, duddero; Lucia Sciannimanico - voce; Ugo Galasso - flauti, ocarina, piffero, clarinetto, cori; Giuseppe Cornacchia - fisarmonica, cori; Nicola Mitolo - violino; Francesco Castagnoli - contrabbasso; Rocco Zecca - cucchiai, tamburello, percussioni, cori; Lea Galasso - violoncello.
150 e oltre, storie d'Italia
Castello dell'Imperatore, Prato
lunedì 29 agosto 2011 - ore 21.30
Ingresso gratuito
Il secondo appuntamento è il 3 settembre con la XX Rassegna pratese di canti popolari e di montagna. La rassegna è organizzata dalla Corale San Martino, alla quale partecipano quest’anno le Corali San Martino e San Francesco, il Concerto Cittadino E. Chiti, i Piccoli Cantori della San Martino e il Coro della Scuola Fermi. In omaggio al 150 anniversario dell’Unità d’Italia, saranno eseguiti brani risorgimentali seguiti da un breve inserto teatrale, per la regia di Roberto Becheri: ospite
d’onore Giuseppe Garibaldi, che ricorderà e ringrazierà i pratesi per l’aiuto che gli fornirono nell’agosto del 1849.
XX Rassegna pratese di canti popolari e di montagna
Castello dell'Imperatore, Prato
sabato 3 settembre 2011 - ore 21.30
Ingresso gratuito