Il Photolux Festival. Biennale Internazionale di Fotografia a Lucca dal 18 novembre al 10 dicembre 2017, sarà dedicata ad un tema e ad un luogo simbolico: il “Mediterraneo”. “Il Mediterraneo è un immenso archivio e un profondo sepolcro.” Ad affermarlo è stato Predag Matvejevic, autore nel 1987 di Breviario mediterraneo, lavoro fondativo della storia culturale della regione del Mediterraneo, tradotto in oltre venti lingue. “Il Mediterraneo è lo scenario nel quale negli ultimi anni si sta consumando l’emergenza umanitaria legata ai flussi migratori verso le coste europee, una delle più gravi per le sue proporzioni in termini di persone coinvolte e per le ripercussioni sul sistema di valori e sull’identità dell’Europa”, ha dichiarato Enrico Stefanelli fondatore e direttore di Photolux Festival. “Oggi più che mai si avverte l’urgenza di tornare a interrogare il Mediterraneo e la sua storia, di trovare un nuovo dialogo tra le culture”.
Per questo l’edizione 2017 di Photolux Festival vuole essere un focus sui fotografi del Mediterraneo e su quelli che del “mare nostrum” hanno fatto l’oggetto del proprio sguardo, che dia luogo a inedite contaminazioni e che provi a raccontare un mare dove da millenni si incontrano e scontrano civiltà che ne arricchiscono e complicano la storia”.
Le 22 mostre indagheranno questo tema-simbolo attraverso il lavoro di grandi nomi e giovani autori della fotografia internazionale. Saranno esposti gli scatti di: Jaques-Henri Lartigue, Josef Koudelka, Albert Watson, Bernard Plossu, Paolo verzone, Nick Hannes, Shai Kremer, Eleonora Olivetti, Francesco Fossa, Marie Hudelot, Polixeni Papapetrou, Rania Werda. Saranno espopsti inoltre i vincitori del Leica Oskar Barnak Award 2017, del World Press Photo 2017 e del Prix Pictet 2017.
Nel programma espositivo si inseriscono anche le mostre dedicate ai progetti vincitori dei premi Photolux Award 2017, Young Curators Photolux Contest 2017 e Intarget Photolux Award 2017 e le mostre che raccolgono le fotografie realizzate nel corso di due importanti progetti didattici realizzati da Photolux nel corso del 2016 e del 2017: Scatta la Notizia, in collaborazione con Neapolis.Art e con il sostegno di Canon Italia; Photolux per le popolazioni colpite dal terremoto, in collaborazione con la Diocesi di Ascoli Piceno, Neapolis.Art e il sostegno tecnico di Canon Italia. Il vincitore e i progetti finalisti del PhotoBoox Award 2017, promosso in collaborazione con ceiba editions e EyesOpen! magazine, saranno invece presentati nel corso di un talk il 25 novembre.
Insieme al ricco programma di mostre, fitto sarà anche il calendario degli eventi collaterali. I Leica Talk vedranno importanti relatori internazionali tra cui Tony Gentile, che racconterà il suo lavoro “La Guerra. Una storia siciliana”, nel venticinquennale della morte dei giudici Falcone e Borsellino; la conferenza “Tra memoria e modernità: la Fotografia Contemporanea Israeliana” con Pierre Podbielski, Maurizio De Bonis, Orith Youdovich e Gigliola Foschi; la conferenza “Migrazioni” nata e voluta in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per approfondire i diversi aspetti legati alla crisi dei Migranti; una serie di incontri in collaborazione con Maledetti Fotografi.
I workshop proposti quest’anno vedranno coinvolti fotografi e esperti italiani e internazionali: Lars Boering, direttore generale della World Press Photo Foundation insieme a Magdalena Herrera, photo-editor di Geo France; Stuart Franklin, fotografo membro di Magnum Photos; i fotografi italiani Franco Fontana e Paolo Verzone; Laura Tori Petrillo e Lorenzo Colloreta.
Il programma delle letture portfolio vede la partecipazione di esperti internazionali, photo editor, fotografi, curatori, docenti di altissimo livello. Inoltre da quest’anno verranno scelti dagli esperti coinvolti gli autori dei due migliori portfolio, che avranno la possibilità di partecipare a una residenza in Corsica presso il Centre Méditerannéen de la Photographie di Bastia e a un nuovo programma di residenze internazionali, l’European Residence Award, che vede coinvolti, oltre a Photolux, Kaunas Photo (Lituania), Photamnuales (Francia) e Pix.House (Polonia).
La sera del 7 dicembre, infine, una serata di fotografia e musica in collaborazione con il Teatro del Giglio, con il fotografo Pino Ninfa e il pianista Danilo Rea.
Per informazioni
www.photoluxfestival.it