Innovazione/ARTICOLO

I geologi di Pisa in Antartide alla ricerca di meteoriti

Dopo la spedizione del 2012, parte una nuova missione dell'Università di Pisa. Le attività dei geologi saranno raccontate su un diario Facebook

/ Redazione
Mar 23 Dicembre, 2014
Missione in Antartide per l’Università di Pisa

[it_gallery]

Furono ben 111 le meteoriti trovate dai ricercatori dell'Università di Pisa nella spedizione che si svolse dal 27 novembre 2013 al 6 gennaio 2013. In 13 escursioni giornaliere svolte in varie aree di ghiaccio blu dell'altopiano polare, i ricercatori raccolsero meteoriti con masse comprese tra 1 grammo e 2 chilogrammi circa, per un peso complessivo di oltre 10 kg. Tra queste una meteorite lunare di circa 90 grammi e una condrite carboniosa con composizione solare, che è un residuo della materia della nebulosa solare da cui 4.6 miliardi di anni fa si è formato il Sole e tutti gli altri corpi celesti che ruotano intorno ad esso. Le due meteoriti, entrambe molto rare, essendo quelle simili poche decine delle circa 50 mila meteoriti presenti nelle collezioni di tutto il mondo, hanno avuto uno straordinario rilievo scientifico, perché rappresentano per gli studiosi delle tessere preziose di un puzzle che descrive l'origine e l'evoluzione del sistema solare.

Una nuova spedizione in Antartide alla ricerca di meteoriti, in quello che è un terreno privilegiato per la raccolta di materia extraterrestre per studi sull'origine e sull'evoluzione del sistema solare è l'obiettivo dei ricercatori dell'Università di Pisa che sono stati inseriti nella XXX missione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziata dal MIUR. I ricercatori fanno parte del progetto “Meteoriti Antartiche” coordinato da Luigi Folco, ricercatore dell’Università di Pisa. A guidare il gruppo sul terreno sarà Maurizio Gemelli, ricercatore del dipartimento di Scienze della Terra, a cui si aggiungeranno Jacopo Nava, studente laureando del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, e Gabriele Giuli, ricercatore dell’Università di Camerino.

La missione inizierà ufficialmente il 26 dicembre con la partenza dall’Italia per il lungo viaggio verso il continente antartico. L’arrivo in Antartide è previsto per il 30 dicembre quando un volo dalla Nuova Zelanda porterà i ricercatori sul continente bianco. La durata della missione sarà di circa 40 giorni con il rientro previsto per il 6 febbraio 2015. Durante le settimane della missione, i due ricercatori pubblicheranno un diario delle loro attività sulla pagina Facebook “La spedizione in Antartide dell'Università di Pisa”.

Gli studiosi pisani utilizzeranno come supporto logistico la base italiana del PNRA "Mario Zucchelli", gestita dall'ENEA, che si trova sulla costa del Mare di Ross, nella Baia Terra Nova, e che è aperta dalla metà di ottobre. Da qui si muoveranno per montare un campo remoto sul plateau polare a ridosso delle Montagne Transantartiche, dove si tratterranno per più di due settimane alla ricerca di meteoriti, con una temperatura media che oscillerà intorno ai -25° C e un vento di oltre 60 chilometri all’ora.

Segui la spedizione nell'apposita pagina facebook:
https://www.facebook.com/SpedizioneInAntartide