La decima edizione di “Seravezza Fotografia” si svolgerà a Seravezza in Versilia (Lucca) dal 23 marzo al 9 giugno 2013. Una manifestazione di respiro nazionale e internazionale che ogni anno coniuga con successo i grandi nomi della fotografia con un vasto pubblico e il mondo amatoriale della fotografia, organizzata dalla Fondazione Terre Medicee, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Seravezza e il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) con la direzione artistica di Ivo Balderi. Anche quest’anno Seravezza Fotografia conferma le proprie linee guida presentando un programma con eventi di grande spessore e qualità come la mostra personale del fotografo belga Bart Herreman dal titolo “Esefossevero” nelle sale del Palazzo Mediceo, viale Amadei già via del Palazzo a Seravezza, che rimarrà aperta per tutta la durata della rassegna. Una raccolta di ottanta fotografie che comprendono immagini fotografiche della sua ricerca creando un mondo di fantasie e surrealismo: animali e personaggi sono rappresentati in luoghi improbabili e momenti quotidiani. Uno dei capitoli della ricerca fotografica di Bart Herreman è Twiga (giraffa in lingua swahili) che ispira il suo libro di fotografie, Twiga lo segue in questo cammino fatto di visioni, viaggi e mondi al limite della realtà, questo capitolo farà parte della mostra assieme ad altre fotografie fantasiosamente costruite. La manifestazione prevede anche cinque mostre fotografiche nelle Scuderie Granducali adiacenti al Palazzo Mediceo. Altre saranno esposte presso il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, alla Birreria “La Casa sul fiume” . Non mancheranno i workshop, corsi di fotografia e incontri di cultura fotografica e la lettura di portfolio a cura della Fiaf.
Intervista a Bart Herreman
Elefanti alati, pinguini giganti, cieli magrittiani. Da cosa nascono queste intuizioni?
Ho sempre creato luoghi inesistenti ed esseri prossimi al mitologico, anche se sono cresciuto con la pellicola. Quarant'anni fa immaginavo cose strane entrare nelle foto che scattavo. Prima occorrevano molti scatti, astuzie e scenografie a volte complesse per arrivare alla composizione che avevo in mente. Poi andavo dal tecnico che avrebbe dovuto elaborare le pellicole, ma i costi di post produzione erano esorbitanti. Così il mio sogno diventava impossibile. Finché non è arrivata l'era digitale. Il digitale è stato per me una liberazione perché non dovevo più dipendere dagli altri.
Ed è arrivata l'era di Photoshop e della tecnologia al servizio della fotografia.
I tecnici sono stati sostituiti da Photoshop, utilizzato a modo mio. Se segui la tecnica esatta, perdi l'atmosfera. Le mie foto non vogliono essere perfette, devono essere un po' balorde. Spesso è una luce eccessiva o sporca a fare la foto. Quello che conta è sempre il risultato finale.
Che animali ti hanno dato più soddisfazione in questo viaggio impossibile?
Tutto è iniziato con la giraffa. Un animale difficile da gestire per gli ingombri lunghi e affilati. In realtà tutti gli animali hanno qualcosa di assurdo se li sproporzioni o li collochi, dove non ti aspetteresti di vederli. Una gallina enorme diventa paradossale, così come un rinoceronte in una cattedrale.
Figure ecclesiastiche, chiese e processioni. Come mai ricorre il tema religioso?
Sono sempre stato affascinato dal mondo mistico. Le luci, il silenzio, l'odore d’incenso. Le chiese, da non credente, mi affascinano. In un ambiente così può succedere di tutto. Anche di immaginare un rinoceronte che difende il suo spazio. Automaticamente diventa parte del mistero, di un assoluto sbigottimento.
La mostra “Esefossevero” di Bart Herreman sarà aperta dal 23 marzo al 9 giugno 2013 nel Palazzo Mediceo di Seravezza via del Palazzo 358, Seravezza (Lu), nei seguenti orari: dal giovedì al sabato dalle ore 15 alle 20 e la domenica ore 10 – 12; e ore 15 - 20. Il biglietto d’ingresso è di 6 euro intero e 4 ridotto.
Informazioni: Fondazione Terre Medicee, tel.0584.757443, info: www.seravezzafotografia.it Twitter: @SeravezzaPhoto
Cultura/ARTICOLO
I paesaggi fantastici di Bart Herreman a Seravezza Fotografia
Il fotografo belga autore di “Twiga” sarà il protagonista della decima edizione della rassegna che si svolgerà in Versilia dal 23 marzo al 9 giugno

Bart Herreman, Duomo safari