Il Gabinetto Vieusseux, in collaborazione con la Regione Toscana, l'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze, "L'Altracittà" - giornale della periferia e la Comunità di base "Le piagge", danno inizio alla IV edizione di "Raccontare la periferia", il Premio di diaristica e di narrativa bandito per le province di Firenze e di Prato (con premi speciali della giuria per testi provenienti da altre province della Toscana).
Esso trae la propria motivazione dal fatto che nelle periferie urbane avviene oggi un difficile ma fertile incontro tra culture ed esperienze diverse. Il premio intende contribuire alla crescita della consapevolezza sia delle condizioni di vita spesso disagiate in queste grandi aree, sia del loro costituire un universo sociale e culturale che sta trasformando in maniera profonda il carattere di gran parte delle nostre città.
"Raccontare la periferia" è dedicato a diari e racconti inediti (e non in corso di pubblicazione) aventi per oggetto la vita nelle multiformi aree periferiche.
Oltre che nella pubblicazione dei testi, i premi per i partecipanti residenti nelle province di Firenze e Prato consisteranno: il primo premio in una somma di 1.200 euro; il secondo premio in una somma di 700 euro; il terzo premio in una somma di 350 euro. Premi speciali saranno assegnati dalla giuria a testi di partecipanti residenti in altre province della Toscana.
I dattiloscritti non potranno superare le 35 cartelle di 2.000 battute ciascuna, e dovranno giungere anonimi; ogni dattiloscritto recherà in copertina soltanto il titolo e un motto che dovranno essere ripetuti su una busta sigillata che conterrà all'interno il nome e l'indirizzo dell'autore (che può anche corrispondere a un soggetto collettivo, come una classe scolastica, una famiglia, un gruppo). I dattiloscritti
non verranno restituiti.
Il termine per la consegna dei testi presso il Gabinetto Vieusseux (Piazza e Palazzo Strozzi, 50123 Firenze) è fissato a lunedì 16 maggio 2011 e l'assegnazione dei premi avrà luogo giovedì 30 giugno 2011.
La giuria del premio è composta da Anna Benedetti, Sandra Bonsanti, Maurizio Bossi, Franco Cardini, Pietro Clemente, Paul Ginsborg (Presidente), Zoran Lapov, Daniela Lastri, Giovanni Momigli, Paola Pugliatti, Alessandro Santoro. Il giudizio della giuria è inappellabile.
Il premio è stato realizzato con la partecipazione della Cooperativa Sociale Macramé, il Centro Spazio Reale (San Donnino), il Gruppo 334 (Brozzi), Leggere per non dimenticare e l'Archivio diaristico nazionale, ed è reso possibile grazie all'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Qui il bando completo del premio
Segreteria del premio presso il Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux
Palazzo Strozzi, 50123 Firenze
Tel. +39 055 288342
Fax +39 055 2396743
centroromantico@vieusseux.fi.it