Una serie di luoghi dal fortissimo 'spirito' medievale sulla Via Francigena: dalla Rocca del Brunelleschi di Vicopisano ai boschi sul Monte Serra sopra Buti, passando per le rocche della Verruca, di Ripafratta e di Crespina-Lorenzana.
"Il Cammino di Ferro" è una fiction medievale ambientata nei territori toscani e pisani lungo la Via Francigena per raccontare la storia del celebre percorso, ideata e prodotta da REGES nella sua fase iniziale. "C’è stato l'interessamento della RAI, ora le trattative sono in corso – annuncia il regista ed ideatore Aron Chiti - con molta probabilità ritroveremo questo episodio la prossima stagione come capitolo iniziale su palinsesti televisivi nazionali, su un canale del digitale terrestre".
A collaborare uno staff di oltre 300 soggetti, tra attori, figuranti e personale tecnico, per un'operazione artistica e di promozione territoriale degna di grandi progetti nazionali ed internazionali. Aggregando numerosi giovani tecnici audiovisivi da tutta la Toscana, riuscendo ad incuriosire attori già conosciuti al grande pubblico italiano e coadiuvati da moltissimi gruppi storici del nostro territorio.
A Pisa sono state ripercorse le fasi creative e realizzative della serie, insieme a registi, attori, tecnici e a tutti gli appassionati pisani e toscani. Oltre alla presentazione del backstage, rappresentata dal primo capitolo pilota, proiettato il trailer in anteprima nazionale de "L'Ombra della Torre".
"Una produzione di qualità, non meraviglia che nascano interessi importanti – ha concluso il vicesindaco di Pisa, Paolo Ghezzi – è un’iniziativa che ha ricadute positive sulla città e sul territorio in termini di immagine e di turismo".
Ti potrebbe interessare anche:
- Per Natale a Siena arriva la Via Francigena a misura di bambino
- In pellegrinaggio da Siena a Roma lungo la Francigena per il Giubileo