Il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze festeggia un nuovo record positivo. L’Istituto fondato nel 1860 propone oltre 100 corsi accademici, più di 200 eventi l’anno organizzati insieme alle più importanti istituzioni della città e conta nuovi iscritti provenienti da 32 paesi nel mondo, tra cui Cina, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Corea del sud, Giappone, Messico, Russia e molti altri.
[it_video]
Il dato più interessante è l’incremento del 10,6 per cento di iscritti rispetto all’anno accademico 2016/2017, dato in controtendenza con la media nazionale del conservatori che segna un meno 2,6 per cento. L’incremento più importante si ha proprio nella fascia degli studenti stranieri che vede un più 17,4 per cento.
La scuola vede anche numerosi scambi di docenze, la partecipazione a conferenze internazionali e ai programmi di formazione del personale con molte città europee tra cui Maastricht, Bruxelles, Budapest, Riga, Zagabria, Cordova, Lipsia, Helsinki, Göteborg, Ginevra, Varsavia e Anversa. A tutto questo si aggiungono le numerose collaborazioni con le più importanti istituzioni fiorentine e toscane, una presenza capillare sul territorio, dove gli studenti e i docenti del Cherubini sono impegnati con moltissimi concerti durante tutto l’anno.
La stagione prenderà il via venerdì 2 febbraio con una festa dedicata al compositore istriano-fiorentino Luigi Dallapiccola per ricordare l’anniversario della sua nascita. Il concerto che si terrà presso l’aula magna dell’Università degli Studi di Firenze prevede una maratona musicale con tantissimi musicisti provenienti da tutta Italia.
Per essere continuamente aggiornati sui tanti concerti seguite il calendario aggiornato in tempo reale su www.conservatorio.firenze.it.
[it_mappa]