Attualità/ARTICOLO

Il Festival delle Vie Romee Viaggio tra storia e cultura

Due mesi per scoprire il territorio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Vie Romee: un viaggio “lento” e affascinante che ripercorre itinerari intrisi di storia, cultura e fede attraverso l’antico Contado Fiorentino, un viaggio che parte l’8 settembre per concludersi il prossimo 18 novembre, alla scoperta di storia e territorio. E’questo l’intento del Festival delle Vie Romee che si tiene in Toscana, lungo i borghi e i comuni della provincia di Firenze. Un progetto dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, che propone un magico percorso lungo sei antiche Vie avvolte da ricchezze straordinarie. A partire proprio da quella Firenze che nel Medioevo rappresentava una grande città europea, tappa per migliaia di pellegrini e viaggiatori e che era - un tempo come adesso - capitale di cultura e incrocio, oltre che partenza di una rete di itinerari da percorrere a piedi, collegati con la via Francigena.

Così a Firenze ci si potrà avventurare nel tragitto urbano degli “antichi spedali”, lungo il percorso cittadino che conduce da Porta San Gallo a Porta San Pietro Gattolino (attuale Porta Romana). E poi ancora la Via Bolognese, l’itinerario romeo del XIII secolo. Andando verso Nord, lungo la via una volta percorsa da gente si potrà passeggiare nei sentieri che nel Duecento contesero il primato alla via Francigena. Tra gli altri percorsi del Festival delle Vie Romee abbiamo anche la “Via Sanese”, collegamento con la via Francigena a Siena, la Via Pisana, che conduce nella bassa Valdelsa, la Via Vecchia Aretina, un itinerario lauretano che si snoda lungo l’antica strada che portava al Santuario di Loreto. Infine la Strada dei Sette Ponti, con le principali testimonianze di architettura romanica religiosa del Valdarno, itinerario che conduce nella città di Arezzo.

Tutti gli itinerari, all'insegna dell'andare slow, lento e sostenibile, sono percorribili a piedi con l'intento di valorizzare le tradizioni e la storia locale
. Ciascun percorso segue alcune tematiche che promuovono la conoscenza del territorio: da quella naturalistica, enogastronomica, storico-artistica a quella volta alla riscoperta di antichi mestieri e tradizioni. Le iniziative sono rivolte non solo agli adulti, ma sono pensate anche per i più piccoli e per le famiglie. La partecipazione agli itinerari è gratuita e solo su prenotazione; per ogni iniziativa è prevista una guida specializzata nel settore che condurrà i partecipanti lungo i percorsi.