cultura
71 articoli
Publiacqua, 150mila euro per il bando cultura 2023: come candidarsi
Le domande dovranno pervenire entro il 15 aprile. Ogni progetto potrà ottenere fino ad un massimo di 20.000 euro e coprire fino al 30% del costo complessivo del progetto
Cultura /
Marchio del patrimonio europeo: candidata Sant’Anna di Stazzema
Scelta dal ministro Sangiuliano insieme al complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno. L’ultima parola a un panel di esperti della Ue
Cultura /
Stati Generali della Cultura: a Livorno il confronto con gli operatori dello spettacolo dal vivo
Procede il percorso della Regione Toscana con una giornata di lavoro su live club, imprese culturali e creative e lavoratori dello spettacolo.
Cultura /
Riapre al pubblico il museo di Palazzo Davanzati: nuovo allestimento e nuovi capolavori
Tra le novità che accoglieranno il visitatore l’esposizione della trecentesca Coperta Guicciardini, un prezioso armario del 1530 e una nuova sala dedicata ai merletti antichi, con una delle collezioni più preziose e ricche d’Italia
Cultura /
Archeologia protagonista a Firenze con TourismA, il salone del turismo culturale
Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre al palazzo dei Congressi: tre giorni nei quali saranno raccontate le scoperte archeologiche di Umbria e Toscana e i progetti di promozione turistica che vedono protagonisti gli etruschi
Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt confermato alla guida del Fondo edifici di culto
La riconferma con decreto del ministero dell’Interno. Schmidt resterà in carica altri quattro anni: “Continuerò a lavorare e a svolgere i miei compiti come ho fatto in questi anni, con il massimo impegno e la massima dedizione possibile”
Cultura /
Premio letterario Giovanni Boccaccio, i vincitori e il programma di questa edizione
Sabato 10 e domenica 11 settembre la cerimonia di premiazione oltre a incontri e iniziative con i vincitori Alessandra Zaccuri, Lorenzo Cremonesi e Lucia Goracci
Cultura /
Verso la Francigena patrimonio Unesco: Toscana scelta come capofila del progetto
Alla Toscana il compito di presiedere il comitato di coordinamento in cui sono rappresentati tutti i firmatari che porterà alla redazione di un dossier per far entrare anche la Via Francigena nei patrimoni Unesco nel 2025
Cultura /
Stati generali della bellezza, ripartire da turismo e cultura. Franceschini: “Un dovere”. Giani: “Identità e arricchimento”
In occasione della due giorni a San Gimignano il ministro Franceschini ha fatto il punto sugli investimenti in corso e necessari per il Paese, per offrire così una esperienza autentica ai tanti turisti che scelgono l’Italia come meta di vacanza
A Castelnuovo d’Avane scultori da tutto il mondo per il Simposio Internazionale “Pietra Sublime”
Il prossimo 19 giugno taglio del nastro a Castelnuovo d’Avane con otto artisti per una manifestazione che coniuga lo scambio interculturale con la ricostruzione dell’Antico Borgo con i fondi Pnrr. Restaurato anche il Murale di Venturino Venturi in Piazza Pertini
Ecco il Panathlon ‘Firenze Medicea 488’, sarà ambasciatore dei valori sportivi
Uniti dallo sport, per lo sport. Con questo motto nasce il nuovo club Panathlon di Firenze, che si farà promotore dell’ideale sportivo e dei suoi valori morali. Presidente è Ugo Ercoli
Dal Ministero della cultura 1,2 milioni a Firenze per progetti nelle periferie
In arrivo 1.196.136 euro in favore della Città metropolitana di Firenze per finanziare progetti di inclusione sociale, di riequilibrio territoriale e tutela occupazionale
Addio a Monica Vitti, icona del cinema italiano
A dare la notizia della sua scomparsa il regista Walter Veltroni su Twitter. Tanti e commoventi i messaggi apparsi sui social per ricordare il suo straordinario talento
Il “manifesto” di Eike Schmidt (in 5 punti) per la Firenze post Covid
Il direttore degli Uffizi ha la sua ricetta per il turismo: no agli affitti selvaggi, sconti a chi non sporca, stop a minimarket, più bagni pubblici e infopoint. Durante il ponte in 30 mila hanno visitato la Galleria
Salute /
Covid-19: cinema, teatri e sale da concerto tornano al 100% all’aperto e all’80% al chiuso
Per i musei la capienza sarà al 100%, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: “Un segnale di grande speranza”
Cultura /
La Regione dalla parte della cultura: 23 milioni per musei, biblioteche, teatri, festival e centri di eccellenza
Grazie alla seconda variazione di bilancio arrivano 11 milioni di euro divisi in sei bandi destinati al mondo degli operatori culturali del territorio
Cultura /
Il festival letterario Trame d’Estate a Seravezza. Quattro giorni di storie che raccontano noi
Nei giardini di Palazzo Mediceo di Seravezza, immersi nella meraviglia di questo patrimonio Unesco tutto lucchese dal 19 al 22 agosto ci attende una maratona letteraria tra giornalismo, scrittura e attualità negli incontri con i grandi nomi della cultura italiana.
Cultura /
A Firenze quattro nuovi set, dalla commedia di Leonardo Pieraccioni alla serie Netflix “From Scratch”
Tra i registi che hanno scelto Firenze come set, anche Francesca Archibugi, che porta sul grande schermo il best seller di Sandro Veronesi, “Colibrì” e Daniele Luchetti, che prosegue le riprese de “L’amica geniale”. Tra le ricadute positive, l’incremento dell’industria dell’audiovisivo e i flussi di visitatori portati dal cineturismo
Cultura /
Tra Settignano e Rovezzano nasce “Lumen” un nuovo polo di sperimentazione culturale
Lo spazio, di proprietà pubblica è affidato a titolo gratuito ad un’associazione del territorio l’APS Icchè Ci Vah Ci vole, sulla base di un progetto di riqualificazione e rigenerazione culturale. Saranno recuperati 400 mq di immobile e 4.000 mq di verde, comprese 4 serre da 3.000 mq con la pratica della autocostruzione basata su criteri etici e di economicità