"Nella luce di Caravaggio" è un'inedita, sorprendente carrellata dentro l'universo del naturalismo caravaggesco popolato da artisti qualitativamente straordinari, spesso sconosciuti al grande pubblico, ma certamente non inferiori per invenzione e perizia tecnica al grande maestro lombardo. La mostra è anche l'occasione per vedere esposta la Maddalena addolorata di Caravaggio.
Il percorso espositivo si apre sulle celebri parole del marchese Vincenzo Giustiniani tratte dal "Discorso sopra la pittura": “Duodecimo modo, è il più perfetto di tutti; perché è il più difficile; l’unire il modo decimo con l’undecimo già detti, cioè dipingere di maniera, e con l’esempi avanti del naturale, che così dipinsero gli eccellenti pittori della prima classe, noti al mondo; ed altri ai nostri dì il Caravaggio, i Carracci e Guido Reni, ed altri tra i quali taluno ha premuto più nel naturale che nella maniera, e taluno più nella maniera che nel naturale, senza però discostarsi dall’uno, né dall’altro modo di dipingere, premendo nel buon disegno, e vero colorito, e col dare i lumi propri e veri”.
A fianco della Maddalena è esposta la Santa Cecilia, un capolavoro di Guido Reni inedito in Italia, opera giovanile del maestro bolognese che qui guarda decisamente al classicismo di Raffaello.
Una mostra come quella proposta dal 30 novembre al 11 dicembre 2011 alla Villa Castello La Smilea (Montale - PT) non si è mai vista, e non solo in Italia.
Il Comune di Montale (PT), la Libera Accademia di Studi Caravaggeschi, l’Associazione ONLUS “Un Cuore, Un Mondo” che l’hanno promossa, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Ttività Culturali, della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia, l’hanno affidata a Pierluigi Carofano, docente di Fenomenologia del Restauro delle opere d'arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, specialista di pittura caravaggesca, che per l'occasione si è avvalso di un un comitato scientifico di grande levatura composto, tra gli altri, da Alberto Cottino (Università di Bologna), Franco Paliaga (Scuola di dottorato, Università di Udine), Marco Ciampolini (Accademia di Belle Arti di Carrara).
Nel tentativo di dare una possibile “sistematizzazione” ad un argomento così complesso, i curatori, tra cui Pierluigi Carofano, docente di Fenomenologia del Restauro delle opere d'arte presso la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, specialista di pittura caravaggesca, hanno pensato ad una rassegna di dimensioni non straordinarie, proponendo quattro sezioni ("I Maestri"; “fare un quadro buono di fiori, come di figure”, “Dipinger di maniera”; “...e con l'esempio davanti al naturale”), una significativa campionatura, circoscrivendo ad una ventina di opere il percorso espositivo, dove si possono trovare opere di Rutilio Manetti, Orazio Riminaldi, Agostino Verrocchi, Ludovico Carracci e altri artisti che seguirono il maestro Caravaggio.
Il percorso espositivo
Vedi i laboratori didattici per i bambini
Scopri le offerte promozionali di cui poter usufruire con il biglietto della mostra
NELLA LUCE DI CARAVAGGO
“dipingere di maniera, e con l’esempi avanti del naturale”
Villa Castello La Smilea - Via G. Garibaldi n. 2/A - 51037 Montale (PT)
Inaugurazione mercoledì 30 novembre
orario: tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00
Per maggiori informazioni:
Comune di Montale, Via Gramsci n. 19 - 51037 Montale (PT)
U.R.P.– Tel . +39 0573 952265 - +39 0573 952229
Ufficio Cultura – Tel. +39 0573 952234