Cultura/ARTICOLO

Il Queer Festival apre la 50 giorni

Dal 25 al 31 ottobre

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
matthew bourne swan lake
Decimo compleanno per il Florence Queer Festival, la rassegna di cinema, arte, teatro e letteratura a tematica LGBTI diretta da Bruno Casini e Roberta Vannucci. Sempre in prima linea con il suo impegno sociale per diffondere tolleranza e lotta contro le discriminazioni, il Festival farà per la prima volta da apripista alla 50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze.

Ad inaugurare il Festival sarà Matthew Bourne's Swan Lake 3D di Ross MacGibbon, versione cinematografica iconoclasta in 3D del balletto Il lago dei cigni, reinterpretato dal coreografo Matthew Bourne, con un corpo di ballo maschile. Presenterà il film il giornalista e critico di danza Sergio Trombetta. Il Festival da sempre promuove la riflessione sui diritti delle minoranze, affrontando temi caldi come fede e omosessualità: in programma l’anteprima europea di Taking A Chance on God di Brendan Fay, documentario che racconta la vita di John McNeill, sacerdote gesuita e pioniere del movimento per i diritti delle persone LGBT. Sul tema fede e omosessualità anche l’ironico film sul dramma familiare The perfect family, di Anne Renton, interpretato da Kathleen Turner. Diritti delle coppie di fatto e vecchiaia saranno invece analizzati nel road movie Cloudburst, di Thom Fitzgerald, interpretato dalle attrici premio Oscar Olympia Dukakis e Brenda Fricker.

Un tuffo nel glam rock anni ‘70 con il documentario Jobriath A.D. di Kieran Turner, sulla sfortunata carriera di Jobriath, prima rock star a dichiararsi pubblicamente gay. Al Festival tornano i Bears, movimento gay degli orsi, con l’anteprima europea di Bear City 2, di Douglas Langway. Una produzione dal basso, costruita grazie al contributo della Rete, quella del documentario Le lesbiche non esistono, di Laura Landi e Giovanna Selis, che sarà presentato per la prima volta sul grande schermo. Durante il Festival saranno inoltre selezionati i vincitori dei concorsi per cortometraggi Videoqueer e Se hai testa fai il test.

Tra gli eventi collaterali la mostra fotografica dell’attivista sudafricana Zanele Muholi che combatte e denuncia razzismo, sessismo e violenza di genere (Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, 24 ottobre-18 novembre).

Per informazioni:
www.florencequeerfestival.it