Ambiente/ARTICOLO

“Il Viaggio dell’Acqua” fa tappa a Prato

Dal 4 al 13 novembre presso lo spazio espositivo de Il Cassero la mostra che celebra i dieci anni di Publiacqua

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Publiacqua ha compiuto 10 anni: presso il suggestivo spazio espositivo de Il Cassero Medievale di Prato il via alla seconda tappa della mostra ‘Il viaggio dell’acqua’ che presenta temi, investimenti, percorsi, realizzazioni e progetti dell’azienda idrica pubblica nata nel 2001. Dopo Firenze, dove la mostra è stata ospitata alla Galleria di Palazzo Medici Riccardi, e quindi Prato la mostra toccherà poi Pontassieve, San Casciano, Borgo San Lorenzo, Figline Valdarno e Pistoia.

Dieci anni di storia del servizio idrico delle province di Firenze, Prato, Pistoia e parte di Arezzo. Una mostra itinerante che rimarrà a Prato dal 4 al 13 novembre (orario continuato 10-18 compreso il sabato e la domenica), e che è stata inaugurata ufficialmente alla presenza, tra gli altri, del vicesindaco del Comune di Prato, Goffredo Borchi, dell’assessore provinciale al Territorio ed alla Pianificazione Urbanistica, Alessio Beltrame, e del presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis.

LA MOSTRA - L’obiettivo è raccontare il ciclo dell’acqua, dalla potabilizzazione alla depurazione, e far conoscere in profondità il lavoro realizzato e le strategie future attraverso pannelli illustrativi, foto, video, postazioni multimediali, giochi di ruolo. La mostra che, come detto, è itinerante e si sposterà nei territori dove opera Publiacqua è strutturata in quattro sezioni principali dedicate ad autonomia idrica, fognatura, qualità dell’acqua e servizi e rapporto con i cittadini. Vi sono inoltre presentate grandi cartine che mostrano l’intero territorio di Publiacqua con la descrizione dello sviluppo dal 2002 al 2010  dell’approvvigionamento idrico e del sistema di fognatura e depurazione. La mostra è arricchita anche da un totem multimediale attraverso il quale è possibile scoprire le funzionalità dei siti internet legati a Publiacqua (www.publiacqua.it; www.acquadelrubinetto.it; www.arnopulito.it) ed approfondire le carte ottenendo informazioni sugli interventi realizzati e sugli investimenti per il futuro. Un suggestivo allestimento porterà poi i visitatori all’interno di uno spazio dove il clima e la carenza d’acqua ricordano da vicino la tragedia di milioni di esseri umani che soffrono la sete, e dove sono presentati i progetti di cooperazione internazionale e il lavoro portato avanti da Water Right Foundation.
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.