In Vino Veritas: dal Dna del fermento al sistema territoriale
Giovedì 8 luglio alla facoltà di Medicina di Firenze un convegno internazionale dedicato al nettare degli dei. Ma dal punto di vista biologico
/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Appuntamento alle 9, giovedì 8 luglio in Aula Magna della facoltà di Medicina e Chirurgia (Viale Morgagni, 85, Firenze), per un convegno a base di vino. Sì ma dal punto di vista biologico. Si comincia con l’intervento di Stefano Fusi, della Provincia di Firenze, riguardo a “L’intervento pubblico a sostegno di ricerca, produzioni tradizionali e territorio, l'esperienza del comune di Tavarnelle 15 anni dopo”. La mattinata proseguirà attraverso l’analisi del vino e del fermento dal punto di vista genetico.
Alla discussione prenderanno parte professori ed esperti di calibro internazionale.
E a conclusione della mattinata di studio non mancherà il Chianti Style Brunch. Per testare di persona un bicchiere di vino certificato territorialmente e geneticamente.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Strictly Necessary Cookies
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.