vino
310 articoli
Andrea Rossi nuovo presidente dell’Associazione vini toscani Dop e Igp
Realtà che comprende 24 Consorzi di tutela, per circa 6mila imprese e 60mila ettari di vigneto con una produzione che, nel 2024, ha raggiunto circa 260 milioni di bottiglie
L’Università di Pisa sperimenta la macerazione del vino con l’azoto più sicura ed ecologica
Il risultato di questo procedimento è un vino con un contenuto significativamente più alto di antociani e polifenoli, sostanze fondamentali per la qualità e la stabilità del prodotto finale
I vigneti eroici dell’isola del Giglio, Saccardi: “Lavoro straordinario, sosteniamo gli agricoltori”
La vicepresidente della Regione ha incontrati i viticoltori: Milena Danei dell’azienda Parasole, Simone Ghelli dell’azienda Castellari e poi Giovanni Rossi dell’azienda Fontuccia e Francesco Carfagna dell’azienda Altura
Dalla Regione 11 milioni e 900 mila euro ai viticoltori toscani per la promozione
Le aziende hanno tempo dalle ore 10 del giorno lunedì 9 giugno 2025 ed entro e non oltre le ore 13 del giorno martedì 15 luglio 2025 per presentare domanda
Vino, approvato il progetto integrato del distretto del Chianti: dalla Regione 3,5 milioni per le aziende
Si chiude un ampio progetto, nell’ambito delle risorse del PSR 2014/2022, in cui la Toscana ha creduto per prima in Italia: circa 100 le aziende agroalimentari coinvolte per un totale di oltre 15 milioni di euro di contributi erogati a fronte di circa 40 milioni di investimento
Le macchine del vino: a Chianciano Terme è nato il museo dell’azienda Carpineto
Per la prima volta un ente privato entra nelle rete dei Musei Senesi: la collezione vanta 180 macchine enologiche, volumi e fotografie d’epoca
La Toscana protagonista a Vinitaly. Giani: “Un settore forte che reagirà ai dazi”
Il vino toscano si racconta a Verona per la più importante rassegna nazionale del settore: presenti 450 espositori tra aziende, Consorzi e Camere di commercio
MareMMMa, la natura del vino: edizione da record con 592 vini in degustazione
Si è chiuso l’evento che ha consentito agli operatori di scoprire le DOC e DOCG della Maremma Toscana – Maremma Toscana, Montecucco e Morellino di Scansano
A PrimAnteprima i numeri del vigneto toscano: crescono produzione ed export, ma preoccupano dazi e cambiamento climatici
I numeri della ‘wine economy’ presentati a PrimAnteprima, l’evento che apre la Settimana delle Anteprime di Toscana: dopo la flessione del 2023, la produzione cresce di 900mila ettolitri nel 2024 e la Toscana si conferma terra del biologico, con il 38% della superficie vitata coltivata a bio
Vino: 11 milioni di euro per ristrutturazione e riconversione dei vigneti in Toscana
Il bando della Regione mette a disposizione le risorse comunitarie per i viticoltori
BuyWine a Lucca, in due giorni 4mila incontri tra produttori e importatori stranieri
Si chiude la 15° edizione dell’evento sul vino toscano dedicato ai buyer stranieri: nel 90% dei casi venditori e compratori hanno confermato un’alta aspettativa di sviluppare le trattative avviate. Registrate più di 20.000 degustazioni delle 1.400 etichette e 50 denominazioni presenti
Storie /
Etilometro in cantina, l’idea di Tenute del Cerro per promuovere il bere consapevole
L’azienda promuove il bere responsabile anche alla luce dell’inasprimento delle pene per chi si mette alla guida in stato di ebbrezza
I dieci anni di Wine&Siena, appuntamento a Santa Maria della Scala
Da sabato 25 gennaio degustazioni, masterclass, seminari ed eventi attorno al vino e non solo: spazio pure a produttori di birra, spirits e cibo
Consorzio Vino Toscana, sì alla proposta di modifica del disciplinare: “Toscano” diventa “Toscana”
La giunta regionale ha approvato le modifiche al disciplinare di produzione sull’indicazione geografica. La richiesta ora sarà esaminata dal Ministero della Sovranità alimentare e delle foreste e dalla Commissione europea
Cento anni del Consorzio Chianti Classico, ambasciatore della toscanità nel mondo
Il Consiglio regionale per celebrare la ricorrenza ha conferito una targa al Consorzio che rappresenta l’eccellenza del vino toscano
Cultura /
Benvenuto Brunello, Ferzan Ozpetek e la sua mattonella-quadro per celebrare la vendemmia 2024
Il regista de “Le fate ignoranti” posa la sua piastrella sulle mura storiche di Montalcino e racconta il suo amore per il vino, nato anche grazie a Francesco Nuti
Enoturismo: al via l’accordo tra Toscana Promozione Turistica e Associazione Italiana Sommelier Toscana
Il protocollo firmato oggi a Firenze rientra nel progetto regionle Vetrina Toscana, nato per valorizzare l’offerta enogastronomica del territorio, che si allarga così al mondo del vino
Dall’unione di 12 produttori nasce la prima Carta Etica del Vermouth toscano
La firma è il preludio verso la creazione di una denominazione e il riconoscimento della categoria di prodotto. Tra le regole che i produttori si sono auto-imposti che il vino di base del vermouth sia prodotto in Toscana. Ecco l’elenco dei firmatari
Brunello di Montalcino, al via la vendemmia in ottobre: non succedeva da anni
Il presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci: “Raccolto con le migliori premesse per quantità e qualità”. Previste gradazioni alcoliche più contenute
Expo Chianti Classico, a Greve il vino diventa show. Riflettori puntati sulla candidatura Unesco delle ville-fattoria
Causa maltempo, l’evento dedicato alle eccellenze del Gallo Nero si apre venerdì 6 settembre. Programma ricco, dalla maxi-torta per il compleanno del Consorzio all’asta benefica dedicata a Giovanni da Verrazzano e poi musica, escursioni e una carralletta sui prodotti di qualità del territorio