Nel comune di Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze, tra poderosi monti, dolci colline e boschi rigogliosi, sorge la Fattoria Valdastra, azienda agricola a conduzione familiare con più di 50 anni di esperienza alle spalle. Specializzata nell’allevamento di bovini da carne, questa attività si colloca all’interno di un territorio, quello del Mugello, estremamente rinomato per le sue caratteristiche ambientali, qualità che lo rendono uno dei maggiori centri di produzione agroalimentari della Toscana, oltre che un’ambitissima meta turistica.
La Villa di Valdastra è una tipica residenza signorile mugellana situata su un pendio dal quale è possibile godere di una bella veduta di San Piero a Sieve e le cui origini possono essere fatte risalire sino al 1445, anno in cui Bernardetto de’ Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico, si dichiarava proprietario della casa. L’antichità della struttura è facilmente rilevabile dalle numerose testimonianze artistiche ed architettoniche che costellano gli interni, tra le quali spiccano gli stemmi delle casate incastonati nei camini in pietra e le affascinanti decorazioni che arricchiscono pareti e soffitti.
Nonostante questa preziosa genesi, la Fattoria Valdastra nasce come azienda vera e propria solo nel 1962, quando il Notaio Giorgio Borgioli - padre di Adriano, attuale titolare - decide di acquistare la proprietà e di cimentarsi in una nuova avventura. Con il passare del tempo, Valdastra si ingrandisce enormemente, fino ad acquisire, nel 1996, anche la vicina impresa agricola di Lutiano ed i suoi 100 ettari di terreno seminativo. Ciò ha permesso alla Fattoria di dividersi in due parti: una pianeggiante, costituita da fertili campi e riservata all’agricoltura, ed una collinare, ampiamente curata in quanto destinata al pascolo del bestiame.
Così, partendo da una piccola attività con soli 20 capi di Bruna Alpina, utilizzati sia per il latte che per la carne, la Fattoria Valdastra si è evoluta in breve tempo in un allevamento di eccellente qualità. Uno dei passi fondamentali verso questa strabiliante crescita è stata la conversione dell’azienda alla Limousine, razza francese esclusivamente da carne rinomata per longevità, fertilità e rese alla macellazione. Un grande contributo a questo sviluppo è stato fornito dal Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013, attraverso il quale Valdastra ha potuto ottenere i fondi necessari all’acquisto dei silos per la conservazione dei cereali e alla ristrutturazione della stalla, effettuata allo scopo di tutelare il benessere degli animali, assicurando loro condizioni di vita il più vicino possibile a quelle naturali, secondo i criteri dell’allevamento biologico. In totale sono stati investiti 145.504 €, dei quali 51.887 forniti dalla Regione Toscana.
Oggi la mandria di Valdastra comprende 320 capi, tutti identificati elettronicamente con microchip e tutti nutriti biologicamente con il fieno, i foraggi e i cereali prodotti direttamente dall’azienda.
Per maggiori infomazioni visitare il sito: