Attualità/ARTICOLO

La Toscana d'autunno per il Lamma Mite, altalenante e poca pioggia

Da settembre a novembre una media di temperature di un grado superiori al già mite 2014. Il giorno più freddo? Il 27 novembre

/ Dario Cafiero
Gio 10 Dicembre, 2015
Autunno meteo

La minima più calda dal 1955 e una temperatura media di un grado superiore al già mite 2014. La Toscana d'autunno fotografata dal Consorzio Lamma nel suo report stagionale è ancora rossa di caldo, con dati contrastanti per quanto riguarda le piogge.

La (poca) pioggia. Dalle osservazioni fatte dal Consorzio emerge un novembre in tutto e per tutto simile - per le precipitazioni - ad un settembre qualsiasi: tra le dieci province della regione infatti emerge un calo drastico dei giorni dove si sia registrano almeno un millimetro di pioggia. Se nella media trentennale i giorni sono all'incirca 10 - con 'estremi' i 9 di Grosseto e gli 11 di Pistoia - nel 2015 si assiste ad un dimezzamento, con addirittura un solo giorno di piogga a Firenze e tra i 3 ed i 5 nel resto della regione. Statistiche non dissimili da quelle di settembre, dove però si è molto più prossimi all'estate, dove - comunque - si è ridotta la piovosità del 40% circa rispetto al periodo 1981-2010. Migliora di poco la situazione prendendo in esame il mese di ottobre, ma anche in questo caso il calo è superiore al 30%.

A livello complessivo - stagionale - si attesta al 25% il deficit medio dei capoluoghi e 15 % quello relativo ai giorni piovosi (con almeno un mm di pioggia). Per quanto riguarda i capoluoghi, in questo autunno è perciò mancata molta pioggia soprattutto nelle province di Grosseto, Arezzo, Pisa, Livorno, Firenze e Siena.

Le (miti) temperature. Dopo i caldissimi autunni 2013 e 2014, anche quello che abbiamo appena trascorso è stato piuttosto mite. Si tratta del quinto autunno consecutivo che fa registrare anomalie positive e cioè temperature superiori alla norma. Confrontando i dati delle stazioni meteorologiche di Firenze, Arezzo, Grosseto e Pisa, nel periodo 1 settembre - 30 novembre (il periodo dell'autunno meteorologico e climatologico), la temperatura media è stata di circa 0.5 °C superiore ai valori “normali” del periodo 1981-2010. L’anomalia delle temperature minime è stata di circa +1 °C, mentre le massime sono risultate in linea con la media. Dei tre mesi autunnali il più “caldo” è stato novembre che ha chiuso con una anomalia di +1.0 °C, il mese meno “caldo” dei tre è stato ottobre (+0.0 °C); mentre a settembre la differenza è stata di +0.6 °C.

In questo autunno i giorni più caldi della norma sono pressoché equivalenti a quelli più freddi ma nell'estremo 'positivo' le temperature sono salite diversi gradi sopra la media del periodo rispetto a quanto invece è stato registrato nei giorni sotto media. I tre giorni clou sono perciò 17 settembre ('top' per la minima più alta, con i 22.6° registrati a Firenze), il 27 novembre il più freddo ed il 28 ottobre (giorno degli allagamenti nella Val di Cornia) il più piovoso.

 

Ti potrebbe interessare anche:

- Maltempo in Toscana, Pistoia colpita dal vento forte. Enel al lavoro

- Neve all’Abetone: gli impianti potrebbero aprire in anticipo

- Pioggia, disagi a Viareggio e Lucca Caduti oltre 110 mm in 6 ore