Ambiente/ARTICOLO

La Toscana punta sul 'Km 0'A sostegno dei mercati locali

Al via il bando regionale da 375 mila euro, per partecipare c'è tempo fino al 31 marzo. L'assessore Salvadori: "Sono 3.000 le aziende agricole e 1.500 quelle dell'indotto coinvolte nel movimento di vendita diretta dei loro prodotti"

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
23 presidi Slow Food, 466 prodotti tradizionali, 22 tra DOP e IGP (e 14 in lista di riconoscimento): questi i numeri della Toscana che si rilancia attraverso la "qualità dei prodotti" e la "salvaguardia della biodiversità". Da non dimenticare il fatto che proprio nella nostra regione sono nati i Mercatali (nel 2005 il Mercato della terra di Montevarchi) e che oggi, accanto ai Mercati della Terra di Slow Food (Montevarchi e San Miniato, ma presto anche San Giuliano Terme), se ne sono aggiunti tanti altri -oggi sono una trentina- in tutta la Toscana.

E' in questo tracciato nel quale si inserisce il bando da 375 mila 400 euro per sostenere mercati dei produttori, spacci locali e progetti pilota regionali per la promozione della filiera corta. Il bando sarà pubblicato il 4 gennaio sul Burt, il bollettino ufficiale della Regione Toscana (parte III del B.U.RT. n. 1 del 4/1/2012) e i Comuni avranno possibilità di presentare domanda entro il 3 marzo 2012.

La scelta di sostenere la filiera corta e di valorizzare i prodotti locali della Toscana – sottolinea l’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori – è per noi una scelta strategica. Per questo, pur in una annata difficile come questa – continua l’assessore – la Regione ha destinato una cifra del suo bilancio, pari appunto a 375.400 euro per questo scopo.  Gli obiettivi sono quelli di contribuire a valorizzare qualità e tipicità dei prodotti, favorire lo sviluppo sostenibile del sistema rurale, recuperare il legame con la diversità territoriale, l’integrazione tra agricoltura e lambiente, la salvaguardia delle biodiversità e garantire il consumatore sulla  tracciabilità e salubrità delle produzioni. Con i precedenti 3 bandi – conclude Salvadori -  sono già stati realizzati in tutta la Toscana progetti che hanno contribuito a salvaguardare la nostra economia locale e il nostro territorio con ottimi risultati: circa 3.000 aziende agricole e circa 1.500 aziende di altri settori sono coinvolte nel movimento di vendita diretta dei loro prodotti.”

Potranno essere finanziate azioni previste dal Progetto regionale Filiera corta destinate a favorire soprattutto la commercializzazione dei prodotti, in particolare:
Mercati dei produttori -  eventi periodici locali (almeno una volta al mese) all’aperto per la vendita diretta di prodotti di qualità e di prodotti locali riservati ai produttori della zona interessata,
Spacci locali -  punti di vendita diretta in sede fissa gestiti in forma associata da imprenditori agricoli sull’esempio dei farmer’s market americani. Si tratta di promuovere e/o consolidare la realizzazione di punti di vendita diretta di prodotti locali aperti nella forma di un vero e proprio negozio dove i produttori vendono singolarmente i propri prodotti;
Progetti speciali – realizzazione di progetti pilota a carattere regionale che abbiano particolari caratteri di rilievo promozionale e che si distinguono per l’innovazione e la sperimentazione di nuove forme di vendita diretta, promozione e/o comunicazione o che siano rivolte a risolvere problemi e emergenze locali.

I massimali di contributo per le tipologie di progetto sono di 80.000 per i mercati di produttori, 120.000 per gli spacci locali e 100.000 per i progetti speciali.
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.