Migliorare l'occupabilità dei giovani facendo acquisire loro, attraverso la formazione ed interventi mirati, le competenze necessarie per dare avvio ad un progetto di impresa o consolidare un'attività autonoma.
Questo l'obiettivo del bando regionale per il finanziamento di progetti a sostegno all'autoimpiego e all'autoimprenditorialità dei giovani nell'ambito del programma Garanzia Giovani (destinato ai ragazzi tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano e che hanno aderito al programma).
L'importo complessivo per questo scopo è di un milione e 500mila euro che sarà ripartito fra le province e la città metropoliticana di Firenze. Il bando, pubblicato nei giorni scorsi, è già attivo e si potrà fare domanda fino al 18 maggio.
In linea con il programma operativo nazionale, con il piano di attuazione della Garanzia giovani in sintonia con quanto da tempo si sta facendo con il progetto Giovanisì, il bando prevede interventi di tipo informativo, di orientamento, formazione, tutoraggio, consulenze mirate, affiancamento nella fase di start up, per sostenere processi di autoimpiego e autoimprenditorialità.
I progetti possono essere presentati da Università, Camere di commercio, associazioni di categoria, associazioni riconosciute di prestatori d'opera intellettuale, fondazioni e federazioni di emanazione degli ordini professionali. A presentare il progetto possono essere singoli soggetti, consorzi e associazioni temporanee di imprese.